Come contro il Grosseto qualche settimana fa, altra gran bella partita andata in scena al Muzi, con l’Orvietana che va avanti di due reti, si distrae nell’ultimo atto del primo tempo, subisce poi la grande reazione del Ghiviborgo, ma poi un gol annullato per dubbio fuorigioco a Panattoni e un salvataggio su conclusione di Esposito nel finale, hanno negato all’Orvietana di prendersi i tre punti.

Manca Proia per squalifica nell’Orvietana, ci sono Simic e Fabri a centrocampo, torna disponibile Congiu. Tra gli ospiti non ci sta Conti squalificato, rientra nella sua posizione in difesa Lopez Petruzzi. Primo tempo di marca orvietana, che va subito avanti al 13’ quando Caon pesca Simic in area che viene atterrato da Nottoli: è rigore, Panattoni dal dischetto trova la traiettoria angolata che sblocca subito il risultato. La risposta del Ghiviborgo è in un paio di incursioni, con Gori che sembra riuscire a penetrare le maglie dei giocatori di casa, ma senza destare particolari grattacapi a Rossi. I ritmi sono alti, malgrado il terreno di gioco non in perfette condizioni, si vedono belle trame da entrambe le parti. Sfiora il raddoppio Sforza di testa al 19’, ci prova anche Ricci dieci minuti più tardi, quindi Caon che cerca il pallonetto sul portiere uscito fuori area. Il raddoppio è nell’aria e arriva al minuto 39’ quando Caravaggi suggerisce alla perfezione per Panattoni, che entra in area, supera anche il portiere e trova così il suo decimo gol stagionale. Tutto perfetto, tranne la distrazione al primo minuto di recupero che consente agli ospiti di riaprire la partita. Rimessa laterale in zona di attacco, palla che arriva fino a centro area dove ci sta un contatto, Nottoli però è il più lesto di tutti ad arrivare sul pallone e di potenza segnare la rete del 2-1.

È un gol che ridisegna il tema della gara, infatti ad inizio ripresa il Ghiviborgo spinge a testa bassa e costringe l’Orvietana ad arretrare. Vari regala a Nottoli una palla che sembra solo da spingere in rete di testa, ma Rossi si oppone. L’Orvietana mette il naso fuori dopo un quarto d’ora, Sforza disegna la traiettoria giusta per Panattoni che da posizione defilata segna la sua terza rete, che viene annullata per un fuorigioco molto dubbio. La gara vive di ribaltamenti di fronte, Rossi deve opporsi a due tiri dalla distanza di Campani e di Fischer, dall’altra parte ancora Panattoni fermato, ormai solo davanti al portiere, dalla bandierina dell’assistente. I toscani arrivano poi al pareggio in maniera rocambolesca: un brutto rimpallo regala al Ghiviborgo un calcio d’angolo, dal quale Rossi deve superarsi in due tempi sul colpo di testa di Gori. Ma proprio mentre il portiere di casa salva tutto, a distanza dalla palla Fischer viene messo a terra: è rigore che Gori, il capocannoniere del campionato, trasforma.

La sensazione è che ora possa accadere di tutto, a molti viene in mente la gara contro il Seravezza finita 3-4 con continue rimonte. Una punizione dal lato corto richiama ad un’altra parata di Rossi, ma poi nel finale l’Orvietana sfiora per tre volte il gol. Prima con Ricci che raccoglie una palla respinta dalla difesa, ma non trova per poco la mira, poi con Esposito che si vede salvare quasi sulla riga il suo diagonale ed infine ancora con Panattoni, il cui colpo di testa chiama alla parata Bonifacio.

Finisce in parità una gara ricca di gol, di occasioni e che ha messo in mostra due squadre in salute che hanno regalato un bel gioco.

Ora l’Orvietana è attesa dalla storica trasferta a Siena, mai nella storia infatti il club biancorosso ha giocato contro la Robur, squadra che fino a qualche anno fa ha militato anche in Serie A. Appuntamento quindi all’Artemio Franchi domenica prossima 9 febbraio.

ORVIETANA – GHIVIBORGO 2-2
ORVIETANA (3-5-2): Rossi; Berardi, Congiu, Ricci; Paletta, Fabri, Simic (18’st Esposito), Sforza, Caravaggi (28’st Coulibaly); Panattoni, Caon (28’st Mauro). A disp.: Formiconi, Lupi, Bologna, Pelliccia, Darboe, Marchegiani. All.: Rizzolo.
GHIVIBORGO (4-2-3-1): Bonifacio; Bonafede (5’st Giannini), Lopez Petruzzi, Bura, Bassano; Campani (42’st Signorini), Barbera; Nottoli, Noccioli (5’st Fischer), Vari (33’st Larhrib); Gori (46’st Bifini). A disp.: Gambassi, Caiaffa, Simonetta, Coppola. All.: Bellazzini.
ARBITRO: Milone di Barcellona P.G. (Sanna di Cagliari – Polichetti di Salerno).
RETI: 13’pt rig. e 39’pt  Panattoni (O), 46’pt Nottoli (G), 27’st rig. Gori (G).
NOTE: ammoniti: Fabri, Coulibaly (O), Bassano (G). Angoli: 2-5. Recupero: 2’+4’.

Sezione: Serie D / Data: Dom 02 febbraio 2025 alle 20:27 / Fonte: orvietanacalcio.it
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print