Nel contesto di un periodo particolarmente difficile per la squadra ferrarese, la tifoseria organizzata della SPAL ha annunciato una decisione significativa: dopo mesi di protesta, le bandiere e gli stendardi biancazzurri torneranno a sventolare allo stadio "Paolo Mazza".
La comunicazione è arrivata attraverso un messaggio diffuso dagli stessi gruppi ultras nella serata di mercoledì 19 febbraio, in vista dell'imminente anniversario che segna 51 anni di storia del movimento ultras nella città estense.
Una storia che parte da lontano
Il comunicato ripercorre le origini del movimento, radicandole nella stagione 1973/1974. In quel periodo, l'entusiasmo dei tifosi spallini era particolarmente elevato grazie al ritorno in Serie B, che aveva portato ad un incremento delle presenze allo stadio e favorito la formazione dei primi gruppi organizzati di giovani sostenitori.
La presidenza solida di Paolo Mazza, unita alla guida tecnica di Mario Caciagli e a un gruppo di calciatori fortemente motivati, aveva permesso alla squadra di superare un inizio di campionato altalenante, conquistando una serie di vittorie che l'avevano proiettata nelle zone alte della classifica.
Il momento cruciale che viene identificato come fondativo del movimento ultras ferrarese risale al 24 febbraio 1974. In occasione della trasferta a Parma, oltre mille tifosi ferraresi parteciparono a quello che viene descritto come "il primo esodo organizzato della tifoseria estense", viaggiando su un treno speciale e marciando compatti dalla stazione allo stadio.
Presente e futuro: un ritorno simbolico
La situazione attuale della SPAL viene descritta dagli ultras come "diametralmente opposta" a quella che favorì la nascita del tifo organizzato. Nel comunicato, i tifosi esprimono dure critiche verso la gestione societaria, parlando di "un presidente assente, una società di incapaci e un gruppo di giocatori cui nulla importa del glorioso stemma".
Il messaggio include anche una riflessione statistica sui 51 campionati disputati dalla nascita del movimento ultras: solo 3 stagioni in Serie A, 12 in Serie B, 35 in Serie C e 1 in Serie D. Tuttavia, gli ultras sottolineano come queste difficoltà non abbiano mai portato alla rassegnazione, ma abbiano piuttosto rafforzato l'orgoglio di una tifoseria che ha saputo trasformare i momenti di sconforto in "carburante per la propria anima".
La decisione e l'invito alla mobilitazione
Spinti dall'orgoglio e dalla volontà di celebrare "questa favola lunga 51 anni", gli ultras hanno annunciato la decisione di riportare i propri colori allo stadio a partire dalla partita contro il Campobasso. È importante sottolineare come questa scelta non rappresenti un cambio di posizione nei confronti della società e dei giocatori - verso i quali il dissenso proseguirà - ma derivi dalla volontà di non sacrificare ulteriormente "sull'altare della protesta" l'identità e l'anima del gruppo.
Per celebrare l'anniversario, la Curva Ovest allestirà una coreografia, invitando tutti i tifosi a occupare il settore con ampio anticipo per facilitarne la realizzazione. L'appello si estende all'intera tifoseria spallina, esortata a acquistare il biglietto e a riempire lo stadio, unendosi "con la propria voce ad un grido collettivo che riecheggia dal 1974, e che afferma che la gente come noi non molla mai!".
La cronologia della protesta
Il comunicato si conclude ricordando che l'ultima apparizione di striscioni e bandiere in curva risale al 29 settembre 2024, in occasione della partita d'andata contro la Virtus Entella. Nell'incontro casalingo successivo, era comparso lo striscione con la scritta "BASTA", diventato un elemento costante sia nelle partite al "Mazza" sia nelle trasferte degli ultimi mesi.
La decisione della Curva Ovest rappresenta quindi un momento significativo che, pur mantenendo viva la protesta contro l'attuale gestione societaria, riafferma il legame indissolubile tra la tifoseria e i colori biancazzurri, in un delicato equilibrio tra dissenso e appartenenza che caratterizza da sempre il mondo ultras.
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 21:15 Bari in emergenza difesa: Vicari ko, le possibili soluzioni
- 21:00 Angri, Kunic: «Gravina? Una buona squadra ma noi giochiamo in casa...»
- 20:46 Catania, Toscano: «Momento di difficoltà, serve uno sforzo in più»
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Lecce - Udinese
- 20:31 Fasano, Agovino: «Palmese? Domenica abbiamo grande opportunità»
- 20:30 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori degli anticipi
- 20:30 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori di Sampdoria-Sassuolo
- 20:15 Salernitana, verso il Frosinone: Verde in pole per una maglia da titolare
- 20:00 Petrelli trascina il Forlì in vetta: l'ex Juventus rinato in Serie D
- 19:45 Spal, Baldini: «Campobasso? Il nostro probela sono i gol che subiamo»
- 19:30 Siena, questione stadio Franchi. Loré: «Guardiamo con interesse all'Arezzo»
- 19:15 FC Südtirol: grave infortunio per Arrigoni, necessario intervento chirurgico
- 19:00 Casarano come Bra, Forlì e Livorno: e Loiodice in compagnia di Rafa Leao e Kolo Muani
- 18:45 Cavese, Sannipoli: «Settimana anomala, inusuale per noi calciatori...»
- 18:30 La sfida salvezza che nessuno si aspettava in Serie D
- 18:15 Juve Stabia, Pagliuca sulla sfida col Pisa: «Servirà grande carattere»
- 18:00 ufficialePuteolana, rescidente l'esperto difensore argentino Sbuttoni
- 17:45 Avellino verso il derby con la Casertana, Biancolino: «Vogliamo dare continuità»
- 17:30 Sanremese, Masu: «Noi 700.000 euro di debiti. Mantenere un club in Serie D è un lusso»
- 17:15 Juventus, piano "B" senza Champions: Yildiz possibile sacrificato
- 17:00 ufficialeTerracina, annunciato il nuovo allenatore
- 16:45 La Pianese va a Carpi, Formisano non si accontenta: «Alziamo ancora l’asticella»
- 16:30 Nuova Igea Virtus, quando la miglior difesa è l'attacco
- 16:15 Italiano: «Il Bologna lotterà sempre per l'Europa. Ero convinto che Milan, Atalanta e Juve passassero»
- 16:00 Catastrofe Albenga, Di Porto: «Chiesti soldi per comprare da mangiare...»
- 15:45 Pisa, Lind rientra col caschetto protettivo: il "Rinoceronte" pronto per la Juve Stabia
- 15:30 Serie D, programma ed arbitri del prossimo turno. C'è solo un anticipo
- 15:15 Il Venezia sfida la Lazio. Di Francesco: «Dobbiamo colmare il gap»
- 15:11 Giovani D Valore, rettifica alle classifiche parziali del quarto aggiornamento
- 15:00 C.R. Lombardia, cambia il calendario di Eccellenza: le nuove date
- 14:45 Picerno-Taranto, altra goleada? Le ultime dai campi e le probabili formazioni
- 14:30 Turris sull'orlo del baratro: ancora bloccati i pagamenti ai calciatori
- 14:22 Conference League, sorteggiati gli ottavi: Fiorentina contro il Panathinaikos
- 14:15 Vanoli carica il Torino: «Col Milan servirà coraggio e determinazione»
- 14:00 Reggina, Trocini: «Calciatori esclusi? Vanno fatte delle scelte. Enna? Proviamo a vincerle tutte»
- 13:45 Campobasso, Prosperi: «Spal? I risultati dipendo da tanti episodi»
- 13:35 Paganese U19, col Pompei seconda vittoria di fila. E domani la Scafatese per il big match
- 13:30 Orvietana, sfida col Flaminia. Capretti: «Vogliamo chiudere i giochi salvezza»
- 13:24 Europa League: niente derby agli Ottavi. Roma col Bilbao, Viktoria Plzen-Lazio
- 13:15 Taranto, Zerbo: «Pronti a muoverci sul mercato degli svincolati»
- 13:00 Acireale in crisi: stesso rendimento dell'andata ed è allarme diffidati
- 12:59 Sorpresa per Foggia - Potenza: il match sarà visibile anche in chiaro
- 12:45 Napoli, che jella! Nuovo infortunato sull'out mancino
- 12:30 Trapani, Antonini: «Fermiamo la Serie C. Club inadempienti in Eccellenza»
- 12:15 Champions League, per l'Inter c'è il Feyenoord. Due i derby agli ottavi
- 12:00 LND: Campionato Juniores Under 19, definito il calendario delle fasi finali
- 11:45 Giorgio Faraone, riflessi e sicurezza per il Marsala: un portiere in grande crescita
- 11:30 Saluzzo, il puntero Castiñeira che fa già gola ai club Pro
- 11:15 Monopoli, Bizzotto pronto a tornare titolare contro il Crotone
- 11:00 Virtus Francavilla, per il neo tecnico Coletti c'è subito il Casarano