Nel calcio moderno, il potere economico spesso si traduce in risultati sul campo, ma non sempre questa correlazione è perfetta. Un'analisi dettagliata del monte ingaggi della Serie B, recentemente pubblicata dal portale specializzato Capology, rivela disparità significative tra i club e qualche sorprendente anomalia.
I tre giganti economici della cadetteria
Il Sassuolo si erge indiscutibilmente al vertice della piramide economica della Serie B con un monte stipendi che raggiunge la cifra considerevole di 26,5 milioni di euro lordi. Questo dato riflette chiaramente le ambizioni del club emiliano, retrocesso dalla Serie A nella scorsa stagione e determinato a ritornare immediatamente nella massima serie.
A distanza considerevole seguono la Salernitana, che si attesta poco sopra i 20 milioni di euro, e la Sampdoria con 19,9 milioni. Entrambe le società condividono con il Sassuolo il recente passato in Serie A e la volontà di ritornarvi quanto prima.
La fascia intermedia: ambizioni e realtà
In quarta posizione troviamo la Cremonese con un monte ingaggi di 19,74 milioni, seguita dal Palermo (19,28 milioni) e dallo Spezia (15,45 milioni).
Particolarmente interessante è la posizione del Pisa, attualmente in lotta con Sassuolo e Spezia per la promozione diretta, che occupa solamente il settimo posto in questa speciale classifica con 13,23 milioni di euro. Questo dato suggerisce un'efficiente gestione delle risorse da parte della società toscana, capace di ottenere risultati significativi con investimenti relativamente contenuti.
Il centro della classifica: equilibrio tra ambizioni e sostenibilità
Nella fascia centrale della graduatoria economica troviamo il Frosinone (12,39 milioni), il Bari (11,63 milioni) e il Catanzaro (10,85 milioni).
Seguono il Brescia con 10,5 milioni e il Modena con 9,8 milioni, mentre la Reggiana (8,58 milioni) e il Südtirol (8,37 milioni) si collocano in posizioni leggermente più basse.
Le provinciali virtuose: risultati nonostante i budget limitati
Cesena (8,06 milioni), Cosenza (6,7 milioni), Mantova (6,1 milioni) e Carrarese (5,9 milioni) rappresentano la fascia medio-bassa della classifica salariale.
Nelle ultime posizioni troviamo il Cittadella con 5,74 milioni e, sorprendentemente, la Juve Stabia con appena 5,63 milioni di euro.
Il miracolo Juve Stabia: quando i risultati sfidano l'economia
Il caso della Juve Stabia merita particolare attenzione. Il club campano, nonostante disponga del monte ingaggi più basso dell'intera categoria, sta brillantemente competendo nella zona playoff. Questa performance può essere definita miracolosa considerando il divario economico con i principali concorrenti, e testimonia come talvolta la programmazione oculata, la competenza tecnica e la coesione di gruppo possano compensare limitazioni finanziarie significative.
Riflessioni conclusive: denaro e merito sportivo
La classificazione economica della Serie B evidenzia come le tre retrocesse dalla Serie A (Sassuolo, Salernitana e Cremonese) mantengano una struttura salariale significativamente più pesante rispetto alla media della categoria. Tale situazione riflette sia gli obblighi contrattuali ereditati dalla permanenza in massima serie, sia la volontà di investire per tentare l'immediato ritorno.
D'altra parte, l'andamento del campionato dimostra che non sempre il maggiore investimento in stipendi si traduce in successo immediato sul campo. Il caso del Pisa, competitivo per la promozione diretta pur con un monte ingaggi quasi dimezzato rispetto al Sassuolo, e quello ancor più eclatante della Juve Stabia, ci ricordano che nel calcio le variabili che determinano il successo sono molteplici e vanno ben oltre il semplice potere economico.
La classifica completa del monte ingaggi in Serie B (post mercato di gennaio)
Sassuolo – € 26.500.000
Salernitana – € 20.040.000
Sampdoria – € 19.880.000
Cremonese – € 19.740.000
Palermo – € 19.280.000
Spezia – € 15.450.000
Pisa – € 13.236.000
Frosinone – € 12.396.000
Bari – € 11.630.000
Catanzaro – € 10.856.000
Brescia – € 10.506.000
Modena – € 9.806.000
Reggiana – € 8.580.000
Südtirol – € 8.370.000
Cesena – € 8.062.000
Cosenza – € 6.707.000
Mantova – € 6.100.000
Carrarese – € 5.900.000
Cittadella – € 5.747.000
Juve Stabia – € 5.630.000
Altre notizie - Serie B
Altre notizie
- 15:15 Il Venezia sfida la Lazio. Di Francesco: «Dobbiamo colmare il gap»
- 15:11 Giovani D Valore, rettifica alle classifiche parziali del quarto aggiornamento
- 15:00 C.R. Lombardia, cambia il calendario di Eccellenza: le nuove date
- 14:45 Picerno-Taranto, altra goleada? Le ultime dai campi e le probabili formazioni
- 14:30 Turris sull'orlo del baratro: ancora bloccati i pagamenti ai calciatori
- 14:22 Conference League, sorteggiati gli ottavi: Fiorentina contro il Panathinaikos
- 14:15 Vanoli carica il Torino: «Col Milan servirà coraggio e determinazione»
- 14:00 Reggina, Trocini: «Calciatori esclusi? Vanno fatte delle scelte. Enna? Proviamo a vincerle tutte»
- 13:45 Campobasso, Prosperi: «Spal? I risultati dipendo da tanti episodi»
- 13:35 Paganese U19, col Pompei seconda vittoria di fila. E domani la Scafatese per il big match
- 13:30 Orvietana, sfida col Flaminia. Capretti: «Vogliamo chiudere i giochi salvezza»
- 13:24 Europa League: niente derby agli Ottavi. Roma col Bilbao, Viktoria Plzen-Lazio
- 13:15 Taranto, Zerbo: «Pronti a muoverci sul mercato degli svincolati»
- 13:00 Acireale in crisi: stesso rendimento dell'andata ed è allarme diffidati
- 12:59 Sorpresa per Foggia - Potenza: il match sarà visibile anche in chiaro
- 12:45 Napoli, che jella! Nuovo infortunato sull'out mancino
- 12:30 Trapani, Antonini: «Fermiamo la Serie C. Club inadempienti in Eccellenza»
- 12:15 Champions League, per l'Inter c'è il Feyenoord. Due i derby agli ottavi
- 12:00 LND: Campionato Juniores Under 19, definito il calendario delle fasi finali
- 11:45 Giorgio Faraone, riflessi e sicurezza per il Marsala: un portiere in grande crescita
- 11:30 Saluzzo, il puntero Castiñeira che fa già gola ai club Pro
- 11:15 Monopoli, Bizzotto pronto a tornare titolare contro il Crotone
- 11:00 Virtus Francavilla, per il neo tecnico Coletti c'è subito il Casarano
- 10:45 Altamura alla sfida Catania tra squalifiche ed incognite
- 10:30 Desenzano, nasce il Memorial Lorenzo Cela per ricordare un talento scomparso troppo presto
- 10:15 Audace Cerignola, c'è un rientro in vista del match in casa del Sorrento
- 10:00 Si accende la lotta per la Serie C: lotta a sei nel girone G di Serie D
- 09:45 Como 1907: cresce l'entusiasmo per la sfida contro il Napoli capolista
- 09:30 Svincolati - Difensore centrale di grande fisicità in campo 24 volte lo scorso anno
- 09:15 Lecce, Giampaolo: «Udinese? Sfide difficili devono far parte dell'ordinario»
- 09:00 Piacenza, prossime settimane decisive per il futuro
- 08:45 Pontevalleceppi, colpo a centrocampo: arriva Alessandro Mazzei
- 08:30 Businarolo, il giovane che sta incantando il Vigasio
- 08:15 Mantova-Bari: ritorno al passato per Magalini e Di Cesare
- 08:00 Svincolati - 24enne centrocampista ex Virtus Francaviilla e Legnano
- 07:45 Pascarella entra ufficialmente nella dirigenza dell'Ischia
- 07:30 Tifo in Serie D: il dato sul numero degli spettatori nei nove gironi
- 07:15 Bisceglie rovinafeste, Di Meo: «Vittoria contro il Barletta importante non solo per la classifica»
- 07:00 Svincolati - 24enne centrocampista che si è svincolato a Gennaio
- 06:45 Osimhen: il rilancio in Turchia permetterà al Napoli di incassare 75 milioni
- 06:30 Serie D: domani un solo ma importante anticipo di campionato
- 01:00 Union Team Marmirolo: è stato scelto il nuovo allenatore
- 00:45 Calcio Novese: ingaggiato il portiere Marco Bonassi
- 00:30 Atletico Tricase: Antonio Brigante eletto nuovo presidente
- 00:15 Siena, slitta il match col Terranuova Traiana: sarà posticipo
- 00:00 Neymar già incanta al Santos: inventa una finta senza usare i piedi
- 23:45 Spal, ll ritorno dei colori: La Curva Ovest celebra 51 Anni di passione biancazzurra
- 23:30 Il Re delle promozioni: Falchetto punta al poker con l'Unione La Rocca Altavilla
- 23:15 Olivieri guarda avanti: «Ma la Triestina non ha ancora fatto nulla»
- 23:00 Il Pavia cerca il riscatto dopo un periodo difficile