Il futuro sportivo della Ternana resta sospeso in un limbo di incertezza mentre la società umbra attende con apprensione il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. La decisione, inizialmente prevista per ieri, è stata rinviata alla giornata odierna, prolungando l'attesa per i tifosi rossoverdi.

Il ricorso contro i due punti di penalizzazione

Al centro della questione giuridica vi è la contestazione della sanzione comminata lo scorso 29 ottobre dal Tribunale Federale Nazionale, che ha inflitto al club umbro una penalizzazione di due punti in classifica. Il provvedimento disciplinare è legato a presunte irregolarità amministrative che, secondo quanto emerso, risalirebbero alla precedente gestione societaria.

Un aspetto particolarmente rilevante della vicenda è rappresentato dalla tempistica: a campionato ormai in pieno svolgimento, la restituzione degli eventuali punti potrebbe risultare determinante per gli equilibri della graduatoria e per le ambizioni sportive della Ternana nel finale di stagione.

L'udienza al TAR del Lazio

La discussione del ricorso è avvenuta nella mattinata di ieri presso la sede del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. L'udienza, svoltasi secondo la procedura del rito abbreviato, ha preso il via alle 8:45 presso la sezione Prima Ter dell'organo giudiziario.

Il collegio giudicante era composto dal presidente Michelangelo Francavilla, affiancato dai referendari Giovanni Mercone e Silvia Simone, chiamati a valutare le argomentazioni presentate dalle parti in causa.

Le parti in causa e i legali presenti

La società umbra si è presentata davanti ai giudici amministrativi con una squadra legale di primo piano: a difendere le ragioni del club rossoverde erano presenti gli avvocati Eduardo Chiacchio, Fabio Giotti ed Enrico Lubrano, figure di spicco nel panorama del diritto sportivo italiano.

Sul fronte opposto, a rappresentare la Federazione Italiana Giuoco Calcio, era presente in aula l'avvocato Giancarlo Vignone, incaricato di sostenere la legittimità del provvedimento sanzionatorio adottato dagli organi di giustizia sportiva federali.

L'importanza della decisione per il futuro della Ternana

L'esito del procedimento amministrativo assume un'importanza cruciale per il club umbro, non solo sotto il profilo giuridico ma anche e soprattutto per le implicazioni sportive che ne potrebbero derivare.

I due punti oggetto della contesa rappresentano infatti un bottino potenzialmente decisivo nella corsa alla salvezza o al raggiungimento degli obiettivi stagionali. In un campionato in cui spesso gli equilibri si decidono per dettagli minimi, una penalizzazione può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un'intera annata.

La decisione attesa per oggi

Dopo l'udienza di ieri, il tribunale amministrativo ha riservato la decisione, rimandando il pronunciamento alla giornata odierna. Un'attesa che tiene col fiato sospeso l'intero ambiente rossoverde, dai dirigenti ai tifosi, tutti uniti nella speranza di un esito favorevole che possa restituire alla squadra quanto sottratto dalla sanzione.

La dirigenza della Ternana confida nella solidità delle argomentazioni presentate dai propri legali e guarda con ottimismo alla possibilità di un accoglimento del ricorso che possa cancellare la penalizzazione, riportando la squadra nella posizione di classifica guadagnata sul campo.

Le prossime ore saranno quindi decisive per conoscere l'epilogo di questa vicenda giudiziaria che, al di là delle questioni tecniche, rappresenta l'ennesimo esempio di come il calcio moderno si giochi sempre più spesso anche nelle aule dei tribunali, oltre che sui rettangoli verdi.

Sezione: Serie C / Data: Mer 09 aprile 2025 alle 09:55
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print