La Serie C italiana continua ad essere attraversata da profonde crisi finanziarie che mettono a rischio la stabilità di numerosi club storici. Alle già note difficoltà di Taranto e Turris, si aggiunge ora la preoccupante situazione dell'ACR Messina, società che si trova ad affrontare il rischio concreto di una penalizzazione in classifica per irregolarità nei versamenti contributivi.

Secondo quanto emerso, il club siciliano ha provveduto al pagamento degli stipendi ai propri tesserati, ma non ha completato il versamento dei relativi contributi, esponendosi così alle sanzioni previste dal regolamento federale. Una situazione che potrebbe compromettere il percorso sportivo della formazione peloritana, già impegnata in un campionato complesso.

Di fronte all'emergenza finanziaria, due figure interne alla società hanno deciso di intraprendere un'iniziativa senza precedenti: Francesco La Fauci, consulente del club, e Davide Gambale, responsabile dell'ufficio stampa, hanno avviato una raccolta fondi pubblica sui social network utilizzando l'hashtag #salviamolabiancoscudata.

L'iniziativa rappresenta un appello diretto alla passione e al senso di appartenenza della tifoseria messinese, chiamata a contribuire economicamente per evitare la penalizzazione della squadra. Un gesto che evidenzia la gravità della situazione finanziaria, tale da spingere i dirigenti a cercare soluzioni d'emergenza al di fuori dei canali tradizionali di finanziamento societario.

La campagna di crowdfunding, lanciata attraverso i canali social, mira esplicitamente a raccogliere i fondi necessari per regolarizzare la posizione contributiva del club e scongiurare così le sanzioni sportive che potrebbero influire negativamente sulla classifica della squadra.

Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà economiche che attraversano il calcio professionistico italiano, in particolare nelle serie minori. La Serie C, storicamente terreno fertile per club di tradizione con bacini d'utenza importanti ma strutture finanziarie fragili, continua a mostrare le conseguenze di un sistema che fatica a trovare equilibrio tra ambizioni sportive e sostenibilità economica.

Resta da vedere quale sarà la risposta dei tifosi messinesi a questo appello e se l'iniziativa riuscirà effettivamente a raccogliere la somma necessaria per evitare provvedimenti disciplinari che potrebbero complicare ulteriormente il cammino sportivo del Messina in questa stagione.

Sezione: Serie C / Data: Mer 19 febbraio 2025 alle 17:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print