Il rapporto tra i sostenitori del Cosenza e la direzione societaria si deteriora ulteriormente, evidenziando una frattura che appare sempre più insanabile. 

Una situazione che va oltre le normali dinamiche calcistiche e si trasforma in un vero e proprio scontro frontale, con implicazioni che potrebbero influenzare significativamente il futuro del club calabrese.

La contestazione si intensifica: lo stadio Marulla nel mirino

Il gruppo storico "Ultrà Cosenza 1978" ha recentemente annunciato una drastica decisione: seguire la squadra esclusivamente nelle partite in trasferta, disertando completamente lo stadio "Marulla" per le gare casalinghe. Questa presa di posizione rappresenta un'escalation nella protesta contro l'attuale gestione societaria, guidata dal presidente Eugenio Guarascio.

La comunicazione, diffusa attraverso i canali social degli ultras, non lascia spazio a interpretazioni: un attacco frontale alla gestione familiare del club, descritta come "un danno per la collettività". Particolarmente incisivo il passaggio in cui si sottolinea come "Cosenza non è più casa vostra, Cosenza vi ripudia", rivolto direttamente a Guarascio e Rita Scalise, evidenziando un sentimento di estraneità della dirigenza rispetto alla comunità cittadina.

La strategia del silenzio: 100 giorni di censura digitale

Ad aggravare la situazione contribuisce la controversa strategia comunicativa adottata dal club sui propri canali ufficiali. Da quasi cento giorni, precisamente dal 30 dicembre scorso, la società rossoblù mantiene attiva una politica di completa chiusura al dialogo sui social network.

Questa forma di "censura digitale" si manifesta nella disattivazione sistematica dei commenti su tutte le piattaforme ufficiali, impedendo qualsiasi forma di interazione o confronto con la tifoseria. Una scelta che appare anacronistica nell'era della comunicazione social e che viene percepita dai sostenitori come un ulteriore segnale di distacco e indifferenza verso la base di appassionati che costituiscono l'anima del club.

Un divario che si allarga: le conseguenze sul futuro del club

La combinazione di questi fattori sta contribuendo ad allargare il divario tra società e tifoseria in un momento particolarmente delicato per il futuro del Cosenza Calcio. Il malcontento diffuso non si limita agli ambienti del tifo organizzato, ma sembra radicarsi in fasce sempre più ampie della tifoseria.

Molti sostenitori rossoblù interpretano l'atteggiamento societario come un limite alla libertà di espressione e al senso di appartenenza che storicamente caratterizza il rapporto tra una squadra di calcio e la sua città. L'assenza di un dialogo costruttivo rischia di compromettere quel legame identitario che rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella vita di un club calcistico.

Prospettive future: serve un cambio di rotta?

La situazione attuale solleva interrogativi sul prosieguo della stagione e sulle prospettive a lungo termine del club. Il boicottaggio annunciato dagli ultras potrebbe avere ripercussioni significative, sia sul piano dell'immagine che su quello economico, con possibili cali negli incassi da botteghino.

Resta da vedere se la dirigenza deciderà di rivedere il proprio approccio comunicativo o se la linea del silenzio continuerà a caratterizzare la gestione Guarascio. Ciò che appare evidente è che, in un contesto sportivo sempre più orientato al coinvolgimento attivo dei tifosi, la strategia dell'isolamento rischia di rivelarsi controproducente.

La tifoseria cosentina, da sempre appassionata e vicina ai colori rossoblù, attende segnali di apertura, mentre il club si trova di fronte a una scelta cruciale: proseguire sulla strada dell'incomunicabilità o tentare di ricucire uno strappo che rischia di compromettere il futuro sportivo e sociale della squadra.

Sezione: Serie B / Data: Gio 10 aprile 2025 alle 17:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print