La vicenda legata agli scontri tra tifoserie verificatisi prima della partita Spezia-Reggiana dello scorso 5 ottobre continua a produrre conseguenze sul fronte disciplinare e giudiziario. Secondo quanto riportato nell'edizione odierna del quotidiano La Nazione, le autorità competenti hanno emesso nuovi provvedimenti restrittivi nei confronti di sette sostenitori della squadra emiliana.

Il dettaglio dei provvedimenti

I Daspo (Divieto di Accedere alle manifestazioni SPOrtive) appena notificati presentano differenti livelli di gravità, calibrati evidentemente sulla base delle specifiche responsabilità individuali e dei precedenti dei singoli tifosi coinvolti. Nel dettaglio, quattro supporters granata sono stati colpiti da un provvedimento della durata di un anno, mentre per un quinto sostenitore la misura interdittiva si estenderà a due anni.

Decisamente più pesanti le sanzioni comminate a due ulteriori tifosi, per i quali il provvedimento avrà la durata eccezionale di cinque anni. In questi casi, come specificato dalla fonte giornalistica, a determinare l'inasprimento della pena è stata la condizione di recidività, circostanza che ha indotto le autorità ad optare per una misura particolarmente severa.

Per tutti e sette i destinatari dei provvedimenti è scattato inoltre l'obbligo di firma, misura accessoria che impone ai soggetti colpiti di presentarsi presso gli uffici di polizia durante lo svolgimento delle manifestazioni sportive, rendendo così materialmente impossibile la loro presenza allo stadio o nelle sue vicinanze.

Il contesto degli scontri del 5 ottobre

Gli incidenti che hanno portato all'emissione di questi provvedimenti risalgono allo scorso 5 ottobre, in occasione della partita tra Spezia e Reggiana. Gli scontri, avvenuti prima dell'inizio dell'incontro, avevano evidentemente coinvolto gruppi organizzati delle due tifoserie, con conseguenze tali da attirare l'attenzione delle forze dell'ordine e della Digos.

L'episodio si inserisce nel più ampio fenomeno della violenza legata alle manifestazioni sportive, problematica che continua a rappresentare una sfida per le istituzioni e le società calcistiche, impegnate a promuovere un tifo sano e rispettoso.

Un bilancio in continuo aggiornamento

La notizia dei sette nuovi Daspo suggerisce che le indagini relative agli scontri del 5 ottobre siano ancora in corso e che il bilancio dei provvedimenti potrebbe ulteriormente aggravarsi nelle prossime settimane. Le autorità sembrano intenzionate a individuare e sanzionare tutti i responsabili degli incidenti, in linea con la politica di tolleranza zero adottata negli ultimi anni nei confronti della violenza negli stadi.

Questi nuovi provvedimenti rappresentano un duro colpo per la tifoseria granata, già provata da una stagione sportiva complessa, e rischiano di incidere negativamente sul rapporto tra la società e i propri sostenitori.

Le implicazioni per il futuro

L'emissione di questi ulteriori Daspo potrebbe avere ripercussioni significative anche sul piano della gestione dell'ordine pubblico in occasione dei prossimi incontri che vedranno protagonista la Reggiana, con particolare attenzione alle trasferte considerate a rischio.

Non è da escludere che le autorità possano decidere di adottare misure preventive più stringenti, come la limitazione delle trasferte o la riduzione del numero di biglietti disponibili per i tifosi ospiti, al fine di prevenire il ripetersi di situazioni analoghe.

Conclusioni

La vicenda degli scontri tra tifosi di Spezia e Reggiana continua dunque a far sentire i suoi effetti a distanza di tempo, con nuovi provvedimenti che colpiscono i responsabili degli incidenti. Un'ulteriore conferma dell'attenzione che le autorità dedicano al contrasto della violenza negli stadi e nelle aree limitrofe, fenomeno che continua a rappresentare una macchia per il mondo del calcio italiano.

Sezione: Serie B / Data: Mar 15 aprile 2025 alle 18:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print