Un forte appello all'unità e all'azione è stato lanciato a Messina in vista dei cruciali play-out salvezza. Il consigliere comunale Dario Carbone ha espresso con fermezza l'importanza di mantenere la categoria professionistica, sottolineando come questo obiettivo possa avere ripercussioni positive sulle intricate dinamiche societarie del club. In questo contesto, Carbone ha avanzato due specifiche richieste all'amministrazione comunale.

Il teatro della sfida d'andata dei play-out, in programma per sabato 10 maggio, sarà lo stadio "Franco Scoglio". Tuttavia, l'impianto sportivo presenta una limitazione di capienza fissata a 6.900 posti per gli eventi calcistici. Proprio in relazione a questa restrizione, il consigliere Carbone ha sollecitato un intervento diretto del Sindaco. La richiesta è quella di attivarsi con urgenza per incrementare il numero di settori disponibili per la partita casalinga contro il Foggia. Carbone ha suggerito che il Comune si faccia carico anche dei costi necessari per tale ampliamento temporaneo, con l'obiettivo primario di consentire la più ampia partecipazione possibile dei tifosi messinesi a questo importante appuntamento.

Parallelamente, lo sguardo si volge già alla partita di ritorno, che si disputerà il 17 maggio allo stadio "Zaccheria" di Foggia. In vista di questo decisivo incontro in trasferta, Carbone ha avanzato una seconda proposta. Considerando il divieto imposto ai tifosi biancoscudati di seguire la squadra in Puglia, il consigliere comunale ha espresso la convinzione che la comunità messinese apprezzerebbe notevolmente l'installazione di un maxischermo in città. Questa iniziativa permetterebbe ai sostenitori del Messina di vivere collettivamente l'emozione della partita di ritorno, pur non potendo essere fisicamente presenti allo stadio avversario.

Le richieste avanzate da Dario Carbone mirano a coinvolgere attivamente l'amministrazione comunale nel sostenere la squadra in questo delicato momento della stagione. L'auspicio è che un sostegno concreto da parte delle istituzioni possa non solo favorire un'ampia partecipazione popolare alla partita casalinga, ma anche offrire un'opportunità di aggregazione e supporto emotivo in occasione della trasferta vietata, ribadendo l'importanza di unire le forze per difendere il futuro professionistico del calcio a Messina.

Sezione: Serie C / Data: Mar 29 aprile 2025 alle 18:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print