Il Como sta scrivendo una storia sportiva straordinaria, sostenuta dalla potenza economica dei fratelli Hartono, uomini d'affari indonesiani tra i più ricchi al mondo. Cinque anni fa rilevarono il club per soli 200mila euro, portandolo dalla Serie C alla massima categoria con un progetto ambizioso.

Con un patrimonio netto di circa 30 miliardi di dollari, derivante da investimenti in banca, immobiliare ed e-commerce, gli Hartono hanno investito ben 100 milioni tra mercato estivo e invernale. La strategia è chiara: costruire una squadra competitiva senza perdere di vista l'equilibrio economico.

A guidare il progetto tecnico c'è Cesc Fabregas, ex centrocampista di Arsenal, Barcellona e Chelsea, chiamato a centrare l'obiettivo immediato: la salvezza in Serie A. La campagna acquisti invernale è eloquente: 15 milioni per Caqueret dal Lione, 14 per Douvikas dal Celta, 12 per Diao dal Betis.

Oltre ai più costosi, il club ha prelevato numerosi talenti in prestito, tra cui Ikoné, Azón, Smolčić e perfino Dele Alli, arrivato a parametro zero dopo essersi allenato a Como. Il club ha addirittura provato a tentare Theo Hernandez dal Milan.

Un progetto che va oltre il campo: gli Hartono stanno investendo anche nelle infrastrutture, con piani per un nuovo centro sportivo e la ristrutturazione dello storico stadio Sinigaglia.

La presenza di star internazionali come Henry e l'interesse di celebrità di Hollywood completano questo racconto di ambizione sportiva e imprenditoriale, che sta trasformando il Como in una realtà da seguire con attenzione.

Sezione: Serie A / Data: Mer 05 febbraio 2025 alle 22:45
Autore: Chiara Motta
vedi letture
Print