Un nuovo momento decisivo si profila all'orizzonte della Serie C, con l'imminente deadline per il pagamento delle spettanze ai tesserati che mette particolarmente sotto pressione due club: Taranto e Turris, entrambi già in seria difficoltà finanziaria.

La scadenza, originariamente fissata per il 16 febbraio ma posticipata a lunedì 17 per via della coincidenza con la domenica, richiede alle società di dimostrare il versamento di tutti gli emolumenti del trimestre novembre-gennaio 2025, incluse le ritenute Irpef, i contributi Enpals e il Fondo Fine Carriera.

La situazione è particolarmente delicata per le due società già pesantemente penalizzate: la Turris, gravata da una penalizzazione di 11 punti, e il Taranto, che ha subito un'ancora più severa decurtazione di 19 punti. Per entrambe le realtà si profilano tre possibili scenari.

Nel caso più favorevole, il saldo completo sia degli emolumenti del trimestre che delle pendenze pregresse (che secondo fonti TMW non sarebbero particolarmente onerose) eviterebbe ulteriori sanzioni. Un pagamento parziale - sia esso limitato al trimestre corrente o alle pendenze precedenti - comporterebbe nuove penalizzazioni. Lo scenario più drammatico, il mancato pagamento totale entro la scadenza del 17 febbraio, porterebbe all'esclusione dal campionato.

Quest'ultima eventualità avrebbe ripercussioni significative sull'intero Girone C, dove militano entrambe le squadre. Il regolamento prevede in questo caso l'annullamento di tutti i risultati conseguiti fino al momento dell'esclusione, con conseguente ridefinizione della classifica: verrebbero cancellati tutti i punti ottenuti dalle altre squadre negli scontri diretti, sia vittorie che pareggi.

La questione solleva però una riflessione più profonda: è davvero nell'interesse di queste società proseguire in una situazione di tale precarietà? La prospettiva di un nuovo inizio, sebbene dolorosa nell'immediato, potrebbe rappresentare una soluzione più costruttiva rispetto al prolungamento di una condizione di sofferenza finanziaria. Come in ambito medico, anche nello sport l'accanimento terapeutico raramente porta a risultati positivi.

La vicenda evidenzia ancora una volta le criticità strutturali che affliggono il calcio professionistico delle serie minori, dove la sostenibilità finanziaria rappresenta una sfida sempre più complessa per molte società storiche.

Sezione: Serie C / Data: Mer 12 febbraio 2025 alle 10:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print