Una svolta significativa nel futuro calcistico di Napoli è stata annunciata durante un incontro tra il presidente del club Aurelio De Laurentiis e il sindaco Gaetano Manfredi: la società partenopea ha ufficialmente comunicato il suo disinteresse alla ristrutturazione dello stadio Diego Armando Maradona. Come riporta il quotidiano "La Repubblica", questa decisione esclude definitivamente Napoli dalle città candidate ad ospitare le partite di Euro 2032.

Durante la cena con il sindaco, De Laurentiis ha invece presentato la sua visione per il futuro: un nuovo stadio con una capienza di almeno 60mila posti. Tuttavia, l'assenza di un progetto concreto rende impossibile l'inclusione di Napoli nella lista che la FIGC presenterà alla UEFA per gli Europei del 2032, che l'Italia ospiterà insieme alla Turchia.

Il rifiuto del progetto di ristrutturazione a settori proposto dal Comune apre nuovi scenari per il futuro del Maradona. Il sindaco Manfredi, commentando la situazione, ha dichiarato: "La società sta facendo le sue scelte e ci siamo confrontati sulla situazione. È ancora una fase interlocutoria, però: le valutazioni sono in corso". L'amministrazione comunale sta già valutando utilizzi alternativi dell'impianto, dal rugby all'atletica, considerando anche l'aspetto economico: la gestione dell'impianto, che costa 5 milioni di euro, diventerebbe problematica senza un affittuario fisso.

Per quanto riguarda il nuovo stadio, le stime di De Laurentiis prospettano ricavi aggiuntivi tra i 70 e i 100 milioni di euro a stagione. L'investimento necessario partirebbe da 250 milioni di euro, oltre alla necessità di costituire un team strategico dedicato, per il quale la società si è già attrezzata con figure specifiche.

Parallelamente, il club sta lavorando anche sul fronte del centro sportivo. Con la scadenza dell'affitto dell'attuale Training Center prevista per il 30 giugno 2026, sono già in corso trattative per una nuova struttura nell'area di Castel Volturno, sempre di proprietà della famiglia Coppola, con un investimento minimo stimato di 50 milioni di euro.

Questi progetti infrastrutturali rappresenterebbero un significativo aumento del valore del club, rendendolo più attrattivo per potenziali investitori futuri, ma richiedono un importante impegno finanziario e organizzativo da parte della società.

Sezione: Serie A / Data: Mer 12 febbraio 2025 alle 10:20
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print