Lo stadio "Porta Elisa" di Lucca si trova a un bivio cruciale: o verranno installate nuove torri faro oppure l'impianto dovrà chiudere i battenti. La sentenza è inequivocabile e prescinde dalla categoria in cui militerà la Lucchese nella prossima stagione calcistica.

La conferma definitiva è giunta durante un recente sopralluogo effettuato dalla commissione comunale Lavori Pubblici. In tale occasione, sia gli assessori Barsanti e Buchignani che la dirigente Giannini hanno evidenziato come la questione della sicurezza degli impianti di illuminazione non possa essere ulteriormente posticipata.

La Commissione di Vigilanza, deputata annualmente a certificare l'agibilità della struttura, ha ribadito con fermezza che le attuali torri faro, con oltre mezzo secolo di vita alle spalle, rappresentano un rischio concreto nonostante gli interventi tampone realizzati attraverso sistemi di cavi e ancoraggi a blocchi di cemento. Secondariamente, ma non meno importante, emerge anche la problematica dell'inadeguata luminosità.

Il piano di intervento e i costi

L'amministrazione comunale, che da tempo segnala la necessità di sostituire l'obsoleto sistema di illuminazione, ha stimato un investimento di circa 2,85 milioni di euro per l'installazione delle nuove torri faro. La spesa verrebbe sostenuta mediante un mutuo con rate annuali di 180 mila euro, leggermente superiori ai 144 mila euro attualmente versati dal 2021 per il noleggio di torri faro aggiuntive.

Un semplice calcolo evidenzia come siano già stati spesi oltre 700 mila euro per soluzioni temporanee, equivalenti a un quarto del costo necessario per realizzare un'infrastruttura ex novo con una durabilità stimata di 40-50 anni.

"Era indispensabile affrontare definitivamente questa situazione," ha dichiarato l'assessore Barsanti, "dobbiamo procedere gradualmente per adeguare lo stadio alle normative vigenti, indipendentemente dalla categoria della squadra, anche perché un impianto a norma potrebbe ospitare manifestazioni di diversa natura: così non si poteva continuare."

Benefici dell'intervento e tempistiche

L'assessore Buchignani ha sottolineato anche i vantaggi in termini di efficienza energetica: "I lavori permetteranno un risparmio energetico stimato del 25-30%. L'intervento è incluso nel piano triennale delle opere pubbliche e la rata del mutuo sarà di poco superiore a quanto attualmente si paga per l'affitto delle torri supplementari. Risolveremo i problemi una volta per tutte."

Le nuove strutture di illuminazione, che verranno collocate in posizione leggermente più arretrata rispetto alle attuali, richiederanno circa 13 settimane per il completamento dei lavori, il cui avvio è previsto per il prossimo giugno.

Vincoli strutturali e prospettive future

In merito ai vincoli architettonici del "Porta Elisa", la Sovrintendenza ha recentemente comunicato all'amministrazione comunale quali elementi della struttura sono soggetti a tutela: risultano intoccabili la tribuna (che attualmente presenta problematiche al tetto in caso di precipitazioni nevose) e il muro di cinta perimetrale. Le restanti componenti dell'impianto, inclusa la gradinata, non sono soggette a vincoli conservativi.

Questo aggiornamento potrebbe aprire nuovi scenari per eventuali interventi di ristrutturazione più ampi nel futuro dell'impianto sportivo lucchese, permettendo una più flessibile pianificazione delle opere di ammodernamento necessarie per garantire la funzionalità e la sicurezza dello stadio negli anni a venire.

Sezione: Serie C / Data: Mar 08 aprile 2025 alle 11:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print