Un pomeriggio all'insegna della convivialità e del significato sociale si è svolto a Lecco martedì 15 aprile, quando il calcio è diventato strumento di unione e abbattimento di barriere. Protagonisti di questo evento sono stati una rappresentanza della società calcistica Calcio Lecco 1912 e una delegazione della Casa Circondariale di Pescarenico.

L'iniziativa ha visto scendere in campo una squadra eterogenea composta da membri dello staff tecnico, dipendenti e collaboratori del Calcio Lecco 1912, che ha affrontato una selezione formata da detenuti della struttura penitenziaria e agenti della Polizia Penitenziaria. L'incontro amichevole si è concluso con il risultato di 4-1 in favore del Calcio Lecco 1912, ma il vero valore della giornata trascende ampiamente il punteggio finale.

Come sottolineato dal vice-presidente del Calcio Lecco 1912, Francesco Aliberti, che ha avuto l'onore di capitanare la squadra, questa partita rappresenta un'ulteriore dimostrazione della volontà della società di essere parte attiva del tessuto territoriale e vicina alle persone che lo compongono. L'iniziativa si configura come un tangibile segno di attenzione verso la comunità locale.

Anche la direttrice della Casa Circondariale di Pescarenico, Luisa Mattina, ha espresso la sua soddisfazione per l'evento, definendolo "straordinario". A suo parere, la giornata ha offerto un chiaro esempio di come lo sport possa agire da potente veicolo di inclusione sociale, permettendo a individui provenienti da contesti diversi di superare i ruoli definiti dalla quotidianità.

A testimoniare l'importanza dell'iniziativa, sugli spalti erano presenti diverse figure istituzionali della città, rappresentanti delle Forze dell'Ordine e altre autorità locali. Non è mancata inoltre una delegazione di giocatori della prima squadra del Calcio Lecco 1912, insieme ai dirigenti della società, a sottolineare il coinvolgimento di tutto il club in questo significativo momento di incontro e condivisione con la comunità penitenziaria. L'evento ha rappresentato un'occasione per rafforzare il legame tra il mondo dello sport professionistico e realtà spesso marginalizzate, evidenziando il ruolo positivo che il calcio può svolgere nel promuovere valori di solidarietà e inclusione sociale.

Sezione: Serie C / Data: Mer 16 aprile 2025 alle 18:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print