La stagione calcistica del Gravina è giunta a un punto di svolta cruciale. Dopo un percorso altalenante, caratterizzato da dieci risultati contrastanti e un avvio che aveva alimentato sogni di play-off, la compagine gialloblù si ritrova oggi immersa nella lotta per la permanenza in Serie D. 

Un epilogo inatteso e amaro che ha spinto la società a un cambio di guida tecnica in corso d'opera: dal 12 marzo, Valentino Loseto siede sulla panchina, chiamato a risollevare le sorti di una squadra in difficoltà dopo l'addio di Luca Tiozzo.

Tuttavia, il cambio di allenatore non ha ancora prodotto la scossa sperata. Nelle quattro partite sotto la gestione Loseto, il Gravina ha conquistato un solo punto, frutto di tre pareggi e una sconfitta. La vittoria continua a mancare e il margine sulla zona play-out si è ridotto a un solo punto di vantaggio. 

Un distacco che potrebbe aumentare a tre punti qualora la distanza tra la terzultima e la sestultima in classifica dovesse superare o eguagliare gli otto punti al termine della stagione. Ma ora, al di là dei calcoli che si potranno fare solo a giochi conclusi, l'imperativo è chiaro: servono punti, e servono subito.

Il primo vero banco di prova sarà rappresentato dalla trasferta di domani contro l'Amalfi, formazione che occupa l'ultimo posto in classifica ed è ormai virtualmente retrocessa. Sulla carta, questo incontro potrebbe rappresentare un'occasione propizia per centrare la prima vittoria dell'era Loseto e dare una decisa sterzata al rush finale di campionato. 

Conquistare i tre punti ad Amalfi significherebbe non solo mettere pressione sulle dirette concorrenti per la salvezza, ma anche affrontare le ultime due giornate con un morale rinnovato e una maggiore fiducia nei propri mezzi.

Sezione: Serie D / Data: Mer 16 aprile 2025 alle 15:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio
vedi letture
Print