Uno dei club più prestigiosi del calcio italiano, la Pro Vercelli, si trova oggi ad affrontare una delle fasi più complesse della sua ultracentenaria storia. Un destino segnato da incertezze finanziarie, trattative sfumate e tensioni crescenti che rischiano di compromettere non solo l’immediato ma anche la sopravvivenza stessa della società. 

La situazione, già delicata, è stata recentemente al centro di un’inchiesta condotta da Nicolò Schira su tuttoc , che ha portato alla luce scenari preoccupanti per uno dei simboli del calcio nazionale.

Una gloria storica in bilico

La Pro Vercelli vanta un palmarès invidiabile, con ben sette Scudetti conquistati nel corso della sua storia. Un trionfo sportivo che, tuttavia, sembra ormai appartenere a un passato lontano. Oggi, il club piemontese si ritrova invischiato in una crisi profonda, con un bilancio pesantemente in rosso e numerose controversie legali. 

Secondo quanto emerso, negli ultimi mesi la società avrebbe ricevuto ben 23 decreti ingiuntivi, mentre alcuni fornitori – compresi quelli degli appartamenti in affitto destinati ai calciatori – lamentano pagamenti mai effettuati.

Un quadro drammatico, aggravato dal fatto che le speranze di una soluzione rapida sembrano essersi dissolte. Solo poche settimane fa, infatti, era circolata la notizia di un possibile acquirente interessato a rilevare il club. Si trattava di un gruppo straniero, proprietario di due squadre di calcio (una in Olanda e una fuori dall’Europa), sostenuto da un importante avvocato svizzero. 

L’operazione aveva acceso un barlume di ottimismo tra i tifosi delle Bianche Casacche, che vedevano finalmente profilarsi una via d’uscita dalla crisi. Ma, come spesso accade, ciò che sembrava troppo bello per essere vero si è rivelato tale.

Il fallimento della trattativa

Le trattative, inizialmente promettenti, sono naufragate a causa di un continuo tira e molla da parte dei proprietari attuali della Pro Vercelli. Secondo quanto riportato, il gruppo straniero aveva manifestato interesse concreto e disponibilità economica, ma si sarebbe ritirato esasperato dall’atteggiamento ambiguo dei venditori, che oscillavano tra aperture alla cessione e improvvise retromarce. 

"Quasi troppo bello per essere vero", avevano pensato molti tifosi quando si era diffusa la notizia dell’interesse estero. E infatti, l’affare non si è concretizzato, lasciando il club in balia delle sue difficoltà.

Un futuro incerto

Con la trattativa sfumata, il futuro della Pro Vercelli appare sempre più nebuloso. Marco La Rosa, ex dirigente del Novara, è stato recentemente coinvolto nella gestione del club con l’obiettivo di portare a termine la stagione in corso. 

Tuttavia, rimane difficile prevedere se questa soluzione temporanea possa rappresentare un punto di svolta o semplicemente un palliativo insufficiente. I nodi da sciogliere sono numerosi: dai debiti accumulati alle pendenze con fornitori e creditori, fino alla necessità di garantire stabilità economica per evitare ulteriori conseguenze negative.

Il rischio maggiore è che la Pro Vercelli, uno dei pilastri del calcio italiano, possa finire definitivamente nei guai, compromettendo non solo la propria storia ma anche il legame con una tifoseria appassionata e fedele. 

In un contesto come quello della Serie C, dove le difficoltà finanziarie sono all’ordine del giorno, la situazione del club piemontese rappresenta un caso emblematico di come la mancanza di programmazione e trasparenza possa mettere a repentaglio l’esistenza stessa di una società.

Sezione: Serie C / Data: Gio 13 febbraio 2025 alle 11:21
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print