Nel mondo del calcio professionistico italiano, le questioni economiche possono talvolta oscurare gli aspetti sportivi, come sta accadendo alla Triestina. La situazione finanziaria del club giuliano sta attraversando un momento particolarmente delicato, con ripercussioni che si estendono ben oltre il rettangolo di gioco.

Stipendi di febbraio: scadenza critica

Mentre scriviamo, i pagamenti degli stipendi di febbraio, che ammontano a circa 1,45 milioni di euro, non risultano ancora accreditati sui conti correnti dei calciatori della Triestina. Una situazione allarmante, considerando che proprio oggi scade il termine ultimo per evitare provvedimenti da parte della Giustizia sportiva.

La tensione è palpabile all'interno del club, tanto che i giocatori hanno richiesto e ottenuto un confronto diretto con la dirigenza presso la sede sociale. All'incontro hanno partecipato figure chiave della società: Alex Menta, Daniele Delli Carri e Sebastiano Stella.

Le rassicurazioni della dirigenza

Durante il faccia a faccia, Alex Menta ha continuato a fornire rassicurazioni alla squadra, affermando che i bonifici verranno effettuati entro la giornata odierna. Il dirigente ha inoltre sottolineato come il presidente Ben Rosenzweig abbia dato personalmente la sua parola riguardo la risoluzione della questione.

Nonostante queste promesse, tra i giocatori serpeggia un crescente pessimismo sulla possibilità che la vicenda si concluda positivamente. L'atmosfera all'interno dello spogliatoio appare tesa, con inevitabili ripercussioni anche sul morale della squadra.

Conseguenze regolamentari

Un aspetto importante da considerare riguarda le possibili sanzioni in caso di mancato pagamento. Secondo i regolamenti attualmente in vigore, eventuali penalizzazioni non inciderebbero sulla stagione in corso, ma verrebbero applicate nel prossimo campionato.

Questa particolarità normativa, se da un lato non compromette il cammino attuale della squadra, dall'altro rappresenta un'ipoteca preoccupante sul futuro sportivo del club, che potrebbe trovarsi a iniziare la prossima stagione con un handicap in classifica.

Uno scenario preoccupante

La situazione della Triestina si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà economiche che ciclicamente colpiscono diverse realtà calcistiche italiane. La puntualità nei pagamenti degli stipendi rappresenta non solo un obbligo contrattuale verso i dipendenti, ma anche un indicatore significativo della solidità finanziaria di una società sportiva.

Le prossime ore saranno decisive per comprendere se le rassicurazioni della dirigenza troveranno riscontro nei fatti o se il club dovrà affrontare le conseguenze di questa crisi di liquidità.

Sezione: Serie C / Data: Mer 16 aprile 2025 alle 14:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print