Il calcio siciliano si conferma teatro di accese rivalità e momenti di tensione. L'ultimo episodio si è verificato al termine della partita tra Licata e Siracusa, incontro culminato con la vittoria degli ospiti ma anche con spiacevoli eventi che hanno offuscato la giornata sportiva.

Decide Convitto nel finale

La sfida del "Liotta" ha visto prevalere la compagine aretusea grazie alla rete decisiva di Convitto, arrivata all'80° minuto di gioco. Un gol pesantissimo che ha sbloccato una partita equilibrata e ha consentito al Siracusa di conquistare tre punti fondamentali per le proprie ambizioni di classifica.

La partita ha subito un prolungamento inaspettato quando, allo scoccare del 90° minuto, l'arbitro è stato vittima di un infortunio che ha costretto alla momentanea sospensione dell'incontro. Nonostante le difficoltà fisiche, il direttore di gara ha comunque portato a termine il match, seppur visibilmente claudicante durante la gestione del recupero.

Dal campo agli spogliatoi: scoppia la tensione

Il vero problema è sorto al termine della partita. Dopo il triplice fischio e i festeggiamenti della squadra ospite, dagli spalti del "Liotta" si è levato il coro provocatorio "Reggina, Reggina", chiaramente indirizzato ai giocatori del Siracusa.

La situazione è degenerata quando il Presidente del Siracusa, Ricci, ha risposto con quello che è stato interpretato come un gesto di scherno: un semplice saluto con la mano aperta rivolto verso la tifoseria di casa, percepito come una provocazione in un contesto già carico di tensione.

Questo scambio di "cortesie" ha innescato una rissa che ha coinvolto membri di entrambe le squadre, richiedendo l'intervento delle forze dell'ordine presenti all'impianto sportivo per ripristinare la calma.

Una rivalità con precedenti

Non è la prima volta che l'incontro tra queste due formazioni siciliane genera situazioni spiacevoli. Solo un anno fa, un calciatore del Licata venne colpito da una monetina lanciata dal settore occupato dai sostenitori siracusani, episodio che portò all'emissione di dieci Daspo nei confronti dei tifosi responsabili.

La partita di ieri conferma come questa sfida porti con sé un carico di tensione che purtroppo riesce spesso a travalicare i confini del semplice antagonismo sportivo, trasformandosi in episodi che nulla hanno a che vedere con i valori del calcio.

Le autorità competenti valuteranno eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti dei protagonisti di questi eventi, mentre le due società sono chiamate a favorire un clima di maggiore rispetto reciproco in vista dei prossimi confronti.

Sezione: Serie D / Data: Lun 31 marzo 2025 alle 11:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print