L'umore in casa Potenza è tutt'altro che sereno nonostante il pareggio in extremis ottenuto contro il Giugliano. Se da un lato c'è la soddisfazione per aver evitato la sconfitta grazie al guizzo finale di Mazzeo, dall'altro serpeggia una forte insoddisfazione per una prestazione a due facce, culminata in un primo tempo decisamente al di sotto delle aspettative. Mister Pietro De Giorgio non ha usato mezzi termini per esprimere il suo disappunto.
«Oggi abbiamo fatto il primo tempo, in fase difensiva, più brutto di tutto il campionato, non abbiamo avuto mordente, non accorciavamo sulle seconde palle, tutta la squadra ha disputato la peggior partita e questa cosa mi fa arrabbiare, perché in questo momento della stagione dove cerchi di rimanere più in alto possibile, non possiamo avere dei cali di tensione». Il tecnico ha definito la prima frazione di gioco come la peggiore dal punto di vista difensivo, lamentando una mancanza di aggressività e di reattività su tutte le palle vaganti, sottolineando come un simile atteggiamento sia inaccettabile in questa fase cruciale della stagione, dove ogni punto può fare la differenza nella corsa ai playoff.
De Giorgio ha poi proseguito, evidenziando come un rilassamento mentale dopo il doppio vantaggio iniziale abbia compromesso l'andamento della partita. «Noi non siamo i più forti, stiamo cercando di fare qualcosa più grande di noi e rimanere più in alto in classifica ma in questo momento non ci possono essere partite dove puoi sbagliare atteggiamento, soprattutto il primo tempo, ma soprattutto dopo il 2-0 perché dopo due a zero non ci siamo rilassati si è riaperta la partita.
Poi per carità in questo momento l'episodio non di aiuta perché abbiamo subito un eurogol, un eurogol su punizione, ma per l'atteggiamento non ci sono alibi perché l'atteggiamento del primo tempo soprattutto non mi è piaciuto il secondo tempo hai provato a fare la partita, però ogni volta che ti superano la metà campo abbiamo sempre sofferto e questa è una cosa inaccettabile perché non si può pretendere di giocare continuamente nella metà campo avversaria quando costruisci qualcosa dobbiamo stare attenti perché oggi siamo andati sul fondo a 30 metri dalla porta loro almeno 100 volte e abbiamo fatto quattro volte anche quando l'hanno fatto loro».
La fragilità difensiva è un tema ricorrente in casa Potenza, come testimoniano i numeri impietosi del girone di ritorno. De Giorgio ha espresso il suo disappunto per la facilità con cui la squadra subisce gol. «Poi soprattutto in fase difensiva ormai sappiamo bene cosa fare diventa un peccato pareggiare queste partite, ma quello che fa male subire questi gol. Ripartiamo subito da martedì, bagno di umiltà da parte di tutti e continuare a pedalare più forte degli altri. Ripeto perché se corriamo alla pari degli altri facciamo fatica».
Il pareggio con il Giugliano rappresenta un netto passo indietro rispetto alla convincente prestazione offerta contro l'Avellino. De Giorgio ha ammesso di non avere una soluzione immediata per i problemi difensivi, sottolineando come la solidità del reparto dipenda dall'impegno di tutti gli undici giocatori in campo, soprattutto nella fase di non possesso palla. «Se avessi la ricetta per mettere a posto la difesa l'avrei già preparata al volo.
Ecco perché non è oggi che abbiamo preso il primo gol mentre subiamo gol sempre, ma lo subiamo quando non lavoriamo tutti e 11 perché oggi credo che abbiamo fatto tutto noi e credo che ci abbiamo messo tanto nel nostro ma in negativo. Soprattutto nella fase di non possesso. Abbiamo creato tantissime, palle gol e secondo me quattro gol sono anche pochi. Questa partita poteva finire 10-10 che non è una cosa che mi fa star tranquillo perché noi creiamo tanto, ma di solito abbiamo sempre tanto equilibrio, credo che oggi ci siano state transizioni di numeri eccessivo.
È vero che giochiamo con una squadra molto brava davanti perché è una squadra che ha fatto diversi gol, fuori casa fa bene, una squadra che lascia sempre tre uomini su e in contropiede sono bravi perché c'è gente di gamba, ma la ricetta è in questo momento non c'è. La stiamo cercando perché lavoriamo tanto sul campo. Stiamo lavorando in maniera dura il problema è che alterni prestazioni importanti da difesa forte come quella di Avellino, perché noi Avellino abbiamo preso un tiro e ci hanno fatto gol a prestazioni come quelle di oggi che sono prestazioni completamente diverse».
De Giorgio ha poi commentato la prestazione di Verrengia, ritenendo di aver commesso un errore nel schierarlo a causa di un problema fisico accusato in rifinitura. Tuttavia, ha voluto sottolineare come la responsabilità dei quattro gol subiti sia da attribuire all'intero blocco squadra, dal reparto offensivo al portiere.
«Per quanto riguarda il Verrengia credo che oggi abbia sbagliato io perché non dovevo farlo giocare, ieri durante la rifinitura ha fatto un movimento in un contrasto con il ginocchio che si è girato. Ci siamo spaventati tanto, Per fortuna non si è gonfiato. Oggi stava bene ha provato prima della partita stamattina e stava bene. Però secondo me non ha fatto una buona partita perché non era al top della condizione. Non deve diventare il capro espiatorio perché abbiamo preso quattro gol, quando prendi quattro gol la colpa è di Caturano che ha difeso male fino ad Alastra che non ha parato, quindi si parla sempre di blocco squadra».
Tornando a focalizzarsi sull'atteggiamento della squadra, De Giorgio ha ribadito la sua forte insoddisfazione per l'approccio mostrato nel primo tempo, soprattutto dopo il raggiungimento del doppio vantaggio, quando la squadra ha erroneamente pensato che la partita fosse già chiusa. «Sicuramente quello che non mi è piaciuto del primo tempo è stato l'atteggiamento, un atteggiamento passivo, soprattutto sul due a zero quando la squadra ha pensato che la partita fosse chiusa quando dico sempre che il risultato più brutto è il 2-0 perché quando te la riaprono poi iniziano subentrare le paure. Quindi, prestazione del primo tempo più brutto della stagione. Può capitare, dobbiamo archiviare. Ci facciamo un bel bagno di umiltà perché dobbiamo pedalare tanto e continuare a lavorare da martedì come abbiamo sempre fatto».
Il tecnico ha poi fornito spiegazioni in merito alle sostituzioni effettuate nel corso della partita, dettate sia da scelte tecniche che da infortuni. «Allora Novella l'avrei sostituito a prescindere. Poi ho dovuto fare un'altra sostituzione nello spogliatoio, forzata che quella di Burgio, Novella perché gli è uscita fuori la spalla e Burgio perché ha preso una gomitata alla tempia e gli girava la testa. Per quanto riguarda Erradi è un giocatore per noi importante soprattutto in fase di non possesso ci dà una grossa mano, però non è Erradi il problema se gioca o meno, ma oggi. Ripeto l'atteggiamento, non mi è piaciuto perché è stato tanto passivo. Eravamo lunghi non siamo stati squadra forte. Quando lavori bene tutti e undici facciamo belle figure come quella di Avellino, quando non lavori da blocco squadra fai la figura che hai fatto oggi nel primo tempo perché ci siamo inventati tutto noi, abbiamo fatto tutto da soli. Quando parlo di reparto difensivo è ovvio che funzione degli attaccanti diventa determinante perché più pressi forte in avanti più costringi l'avversario a giocare in fretta anziché dargli tutto il tempo possibile, immaginabile per poi caricare e calciare dove la linea difensiva è costretta ad allungarsi e non prendiamo la misura perché oggi sulle seconde palle non siamo stati bravi per niente».
Infine, De Giorgio ha ribadito la sua forte arrabbiatura per l'atteggiamento mostrato nel primo tempo, pur riconoscendo una reazione nella ripresa. Ha sottolineato come la crescita passi anche attraverso la consapevolezza degli errori e come un atteggiamento sbagliato non possa essere considerato parte di un percorso di crescita. «Sono molto arrabbiato per il primo tempo, nel secondo c'è stata almeno una reazione. Per quanto riguarda la crescita io sono il primo a difendere i ragazzi, soprattutto quando si sbaglia, ma per crescita intendo situazioni di di gioco. Quando viene a mancare l'atteggiamento no, non è crescita.
Quella non può essere una crescita, a volte sono stato anche criticato perché difendo troppo i ragazzi, ma fino a quando l'atteggiamento rimane giusto. Se tutti corrono e dai il 100% l'errore ci può stare, individuale collettivo, ma io oggi sono particolarmente arrabbiato con i ragazzi e lo sanno anche loro. Credo che hanno già parlato tra di loro, perché ormai si conoscono, quello che non condivido oggi è che per la prima volta ho visto un atteggiamento sbagliato di questi ragazzi, che finora non avevo visto perché non è la prima volta che prendiamo quattro gol, ma l'atteggiamento di oggi non mi è piaciuto. Poi altre volte hai preso gol p errore collettivo, errori individuali o distrazioni, ma l'atteggiamento di oggi è quello che contesto è l'atteggiamento di oggi che mi ha fatto arrabbiare. Ncredo che hanno sottovalutato l'avversario perché se sottovaluti l'avversario non vai in vantaggio 2 a 0 facendo un inizio partita molto molto forte, hanno preparato la settimana bene perché in settimana avevo paura di un collasso psicologico, un rilassamento anche negli allenamenti invece non è successo.
Noi ci siamo rilassati sul 2-0, quando a un certo punto si è pensato che la partita potesse essere fin troppo facile quando non è così perché il Giugliano è una squadra che può fare risultato contro chiunque ed è una squadra che si si riaccende da un momento all'altro, quindi dal secondo gol in poi per noi è arrivato un atteggiamento completamente sbagliato fino alla fine del primo tempo». Nonostante la nota positiva della crescita di Mazzeo, De Giorgio ha concluso ribadendo la sua forte delusione per un atteggiamento che non rispecchia lo spirito combattivo che ha contraddistinto la squadra fino a questo momento, sottolineando l'importanza di non commettere più errori in questa fase cruciale del campionato. «L'unica nota positiva di questa sera è stata la reazione dei ragazzi perché è di Mazzeo ormai non ne parlo più. Credo che Mazzeo sia diventato un giocatore titolare a tutti gli effetti. Stasera l'ho fatto entrare addirittura prima di Rosafio perché volevo un destro dalla parte opposta che rientrasse e le Schimmenti stava ancora tenendo botta a sinistra e a destra aveva creato due-tre situazioni, quindi è diventato un giocatore alla pari di Schimmenti, di D'Auria, è un giocatore 2005, nostro che sta crescendo tanto e siamo contenti anche del lavoro fatto finora è che in questo momento io in primis come allenatore del Potenza mi sono abituato bene perché ho visto una squadra che finora ha sempre giocato bene, è una squadra che si è sempre applicata. Per carità, credo che anche oggi abbiamo creato veramente tantissime palle gol anche sul 3-3. Noi abbiamo avuto la possibilità di andare in vantaggio su due a due, stasera sono arrabbiato perché sono abituato a un atteggiamento dei nostri ragazzi, sempre positivo, sempre perfetto e questa sera nel primo tempo, soprattutto dal due a zero in poi e fino a fine primo tempo l'atteggiamento non ce l'abbiamo avuto.
Sono particolarmente arrabbiato perché ci tenevamo a vincere, sappiamo che se vogliamo stare tra le grandi in questi momenti del campionato non si può più sbagliare, perché davanti abbiamo squadre importanti delle qualità del Catania stanno uscendo fuori, è un momento nel quale se vogliamo stare tra le grand sappiamo che non si può sbagliare. La rabbia di questa sera è il grande dispendio di energia che stiamo stiamo facendo per stare più in alto possibile che non è una cosa scontata, questo lo voglio anche evidenziare, nel senso che rimane comunque un grande campionato che si sta facendo con questi ragazzi. Però, io credo come i tifosi, come i giornalisti siamo stati abituati da questi ragazzi in maniera molto positiva e quando vedi un atteggiamento come è successo oggi ti arrabbi, perché sai che non sono i nostri ragazzi».
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 23:45 Tegola Pergolettese, stagione finita per Jaouhari che va sotto i ferri
- 23:30 Rondinella Marzocco, termina l'avventura del diesse Bonavolta
- 23:15 Monopoli-Potenza: vietata la vendita dei biglietti ai tifosi ospiti
- 23:00 Sambiase, Morelli: «Se questa è la classifica la accettiamo...»
- 22:45 La lettera d'amore di Giovinco: «Taranto non andrà mai via da te»
- 22:30 Breno a un passo dalla salvezza: sarebbe la settima di fila
- 22:15 Oddo: «Camarda talento puro, ma non può giocare con la sigaretta»
- 22:00 Sant'Agata, Ferraro: «Punto importante per il nostro percorso. I ragazzi danno tutto»
- 21:45 «Di Biase punta a fare bene alla Pergolettese»: l'agente svela gli obiettivi del giovane di proprietà della Juventus
- 21:30 Ravenna, Di Renzo non si ferma più: «Mai entrato tante volte a partita iniziata»
- 21:15 DASPO ad un ventenne: tentava di entrare al Massimino con un petardo
- 21:00 Dalle stelle alla polvere, una doppia retrocessione amara: Rende e San Luca in Promozione
- 20:45 Colpo di scena Vicenza: rescissione consensuale con Alex Rolfini a quattro giornate dalla fine
- 20:30 L'Ospitaletto vede la Serie C: ed il merito è delle panchina
- 20:15 Serie C, tutte le decisioni del giudice sportivo. Sono 31 gli squalificati
- 20:00 Follonica Gavorrano, Giovannini: «Vorrei portare questo club in C»
- 19:45 Il doppio ex Criniti: «Se l'Avellino vince a Catania è in Serie B»
- 19:30 Chi sforna più giovani? La Reggina è la regina indiscussa del vivaio nel Girone I
- 19:15 Vicenza, Della Latta frena gli entusiasmi: «Giocare bene è secondario, conta l'obiettivo»
- 19:00 Montevarchi, i numeri del giovane Orlandi lo mettono nel mirino della Serie C
- 18:45 Padova, il pres. Peghin: «Dieci punti persi con il Vicenza? Sono deluso e arrabbiato»
- 18:30 Serie D, Girone H: la Virtus Francavilla guida la classifica dei vivai
- 18:17 Paganese, Peppe Nocera a NC: «Rammarico per i punti persi. Gelbison? Sfizio di battere Giampa...»
- 18:15 Bluenergy Stadium pioniere nel calcio: nasce la prima Comunità Energetica Rinnovabile
- 18:00 Presenza tifosi allo stadio: i dati attuali nel girone C di serie C
- 17:45 Iniziativa per Novara-Arzignano: Curva Nord a soli 5 euro per tutti i tifosi azzurri
- 17:31 Ultimatum alla Lucchese: calciatori pronti allo sciopero per mancati pagamenti da novembre
- 17:30 Chi sforna più giovani? Il Trastevere è il re del vivaio nel Girone G
- 17:25 La Luparense prova il grande colpo per la prossima panchina. Pontarollo permettendo...
- 17:15 Tramoni evita l'infortunio, Inzaghi ritrova Morutan per la sfida contro il Modena
- 17:00 Presenza tifosi allo stadio: i dati attuali nel girone B di serie C
- 16:45 Serie D, giudice sportivo: tutte le decisioni. Sono 69 gli squalificati, 9 gli allenatori fermati
- 16:36 Scafatese, il ds Fusco a NC: «Siracusa la più forte, Russotto il più talentuoso della D. Sulle nostre armi...»
- 16:34 ufficialeLecco, Virna Bonfanti subentra a Vitali. Ex Milan pronta all'avventura in bluceleste
- 16:30 Girone F di Serie D: il vivaio della Vigor Senigallia è una miniera d'oro
- 16:15 Il Pescara si prepara al derby: emergenza in difesa, abbondanza in attacco
- 16:00 Presenza tifosi allo stadio: i dati attuali nel girone A di serie C
- 15:52 Follonica Gavorrano: se non resta Masi, l'alternativa è un ex Lucchese e Pontedera
- 15:45 Novara, il ds Boveri: «Con Gattuso c'erano pensieri differenti! Non potevamo proseguire insieme»
- 15:30 Serie D, Girone E: Sangiovannese e Ostiamare, gemelle nel vivaio
- 15:15 Entusiasmo alle stelle per Pisa-Modena: Curva Nord polverizza i biglietti nonostante l'ampliamento
- 15:00 Serie D 2024-2025, la classifica bomber del girone I: Terranova a sale a quota 15
- 14:45 Padova, Mirabelli: «Non molliamo, il campionato non è perso»
- 14:31 ufficialeRivoluzione Ternana! Non va via soltanto mister Abate...
- 14:30 Chi sforna più talenti? L'Imolese detta legge nel Girone D di Serie D
- 14:25 Clamoroso a Terni: il club esonera Abate! Ecco chi lo sostituirà
- 14:15 Cynthialbalonga, Iosa: «Agganciare i play-off non è facilissimo»
- 14:00 Serie D 2024-2025, la classifica bomber del girone H: in quattro al secondo posto dietro Malcore
- 13:45 Il pres. Pelligra: «Il mio impegno col Catania è totale, voglio riportarlo in Serie A»