Il Cagliari si trova ad affrontare il momento più critico della stagione in condizioni tutt'altro che ottimali. Con un margine di soli cinque punti sulla zona retrocessione e cinque partite ancora da disputare, la squadra sarda deve fare i conti con numerose assenze e un morale compromesso dall'ottava sconfitta casalinga, subita recentemente contro la Fiorentina.

La situazione più preoccupante riguarda il reparto difensivo, dove il centrale colombiano Yerry Mina sarà costretto a uno stop di almeno tre settimane a causa di una lesione al bicipite femorale. Un'assenza pesante che lo terrà fuori dai campi per gli incontri con Verona, Udinese e Como, con la speranza di un recupero in extremis per la sfida contro il Venezia. L'emergenza porta il tecnico Nicola a valutare l'impiego di Palomino e Obert, ma le opzioni rimangono limitate, considerando anche il rischio squalifica che pende su Luperto.

Non va meglio nel reparto offensivo, dove Piccoli, autore della rete del momentaneo vantaggio nell'ultima partita contro la Fiorentina, dovrà scontare un turno di squalifica. Le alternative per guidare l'attacco rossoblù portano a Leonardo Pavoletti, che finora non ha mai giocato dal primo minuto in questa stagione, oppure all'adattamento di Luvumbo o Coman come punte centrali, soluzioni tattiche di emergenza che potrebbero essere sperimentate.

A centrocampo si registra almeno una nota positiva con il rientro di Deiola, ma la priorità per l'allenatore Davide Nicola resta quella di rigenerare la squadra, sia dal punto di vista fisico che mentale, in vista dello scontro diretto con il Verona che assume i contorni di un vero e proprio spareggio salvezza.

I prossimi incontri rappresentano un vero e proprio esame di maturità per il Cagliari, chiamato a conquistare punti preziosi nonostante le difficoltà per garantirsi la permanenza nella massima serie anche nella prossima stagione.

Sezione: Serie A / Data: Ven 25 aprile 2025 alle 16:15
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print