La stagione 2024-2025 della Serie D si avvia verso la conclusione con soli due turni ancora da disputare. Nel Girone F, mentre la Sambenedettese festeggia già la promozione in Serie C, si infiammano le battaglie per i playoff e per evitare la retrocessione in Eccellenza.

Sambenedettese, la regina del girone

Con 69 punti in classifica, la Sambenedettese ha già matematicamente conquistato la vetta del Girone F, guadagnandosi la promozione diretta in Serie C. Un percorso che ha visto i marchigiani dominare il campionato, staccando nettamente le inseguitrici e garantendosi il salto di categoria con largo anticipo.

La corsa ai playoff

Dietro alla capolista, il Teramo con 60 punti è ormai ad un passo dal blindare la seconda posizione, che garantirebbe un piazzamento privilegiato nella griglia playoff. La terza piazza è invece oggetto di un duello serrato tra L'Aquila (56 punti) e Chieti (55 punti), separate da una sola lunghezza e pronte a darsi battaglia fino all'ultima giornata.

Per quanto riguarda il quinto e ultimo posto utile per accedere ai playoff, la contesa è altrettanto appassionante: Ancona (47 punti) e Fossombrone (46 punti) si sfidano per conquistare l'ultimo biglietto disponibile. Ogni punto nelle rimanenti due partite potrebbe risultare decisivo per determinare chi proseguirà la stagione nella post-season.

Zona retrocessione: chi rischia di più

In fondo alla classifica, la situazione appare quasi compromessa per la Fermana, ferma a soli 27 punti e con un piede e mezzo in Eccellenza. Ma chi rischia di accompagnarla nella discesa alla categoria inferiore? Il pericolo della retrocessione diretta incombe su Isernia (31 punti), Notaresco (32 punti) e Civitanovese (33 punti), racchiuse in appena due punti.

La Roma City, attualmente a quota 34 punti, sembra destinata a disputare i playout, così come una tra Termoli e Sora, entrambe appaiate a 37 punti. In una posizione relativamente più tranquilla si trovano Recanatese e Castelfidardo, che con 39 punti ciascuna possono guardare con maggiore serenità alle ultime due giornate.

Lo scenario dei playout

Ricordiamo che, secondo il regolamento, i playout si disputano tra la sestultima e la terzultima classificata, e tra la quintultima e la quartultima. Tuttavia, se tra le squadre coinvolte vi è un distacco di 8 o più punti, lo spareggio non si gioca e la squadra peggio classificata retrocede direttamente in Eccellenza.

Con questo meccanismo in mente, le ultime due giornate diventano cruciali non solo per determinare le posizioni finali, ma anche per capire quali squadre dovranno passare attraverso gli spareggi per mantenere la categoria e quali invece retrocederanno direttamente.

Le ultime due giornate decisive

Con 180 minuti ancora da giocare, i verdetti definitivi restano in sospeso. Ogni singolo punto potrebbe alterare radicalmente gli scenari sia in zona playoff che in zona playout. Le squadre coinvolte nelle varie battaglie sono chiamate a dare il massimo in questo rush finale, dove tensione agonistica e pressione psicologica giocheranno un ruolo determinante.

La Sambenedettese potrà giocare con la mente libera, forte della promozione già acquisita, mentre per tutte le altre squadre del Girone F il finale di stagione rappresenta un momento cruciale per coronare gli obiettivi stagionali o per evitare delusioni.

Tifosi e appassionati si preparano dunque a vivere due weekend di fuoco, con incroci di calendario che potrebbero risultare decisivi per le sorti di molte società del centro Italia impegnate in questo avvincente Girone F di Serie D.

Sezione: Serie D / Data: Mar 22 aprile 2025 alle 12:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print