In un momento delicato per la Sanremese, caratterizzato da sfide sia sul terreno di gioco che a livello societario, il presidente Alessandro Masu ha convocato un incontro urgente con l'intero staff tecnico della squadra biancazzurra. L'obiettivo del summit, tenutosi nella serata di ieri, era fare un bilancio della situazione attuale e tracciare le linee guida per il futuro del club matuziano.

Al centro della discussione, secondo quanto emerso, vi sono state le trattative in corso per l'acquisizione dei settori giovanili di due realtà calcistiche locali: il Taggia e il Carlin’s Boy. 

In merito a queste operazioni, il presidente Masu avrebbe confermato la volontà di portare a termine unicamente il rilevamento del settore giovanile del Taggia, lasciando invece la prima squadra giallorossa sotto la gestione degli attuali proprietari. Questa mossa strategica testimonia l'intenzione della Sanremese di investire sulle fondamenta del proprio futuro, puntando sulla crescita e la valorizzazione dei giovani talenti del territorio.

Per quanto riguarda il Carlin’s Boy, l'accordo per l'acquisizione del settore giovanile sembrerebbe ormai imminente. Si prevede che la firma sul nuovo accordo possa arrivare già nei prossimi giorni, andando così a rafforzare ulteriormente la rete del vivaio biancazzurro a livello provinciale. 

Nonostante la recente inibizione di tre mesi inflitta dalla FIGC alla società per responsabilità oggettiva, legata alla presenza in campo di un calciatore non regolarmente tesserato, il presidente Masu ha voluto presentarsi in prima persona per rassicurare lo staff tecnico. In particolare, ha affrontato la questione dei ritardi nei pagamenti degli stipendi, garantendo che le spettanze arretrate verranno saldate in tempi brevi e attribuendo il temporaneo disguido a motivazioni di carattere familiare. Contestualmente, Masu ha anticipato l'imminente ufficializzazione del nome del nuovo referente operativo del club.

Pur non menzionando direttamente il nuovo progetto da 70 milioni di euro per la riqualificazione dello stadio comunale, depositato di recente dopo i precedenti dinieghi al progetto "Arena" da parte del Dipartimento per lo Sport e del TAR Liguria, il presidente Masu ha ribadito con fermezza la propria intenzione di continuare a investire nel futuro della Sanremese Calcio. Questa volontà di proseguire l'impegno economico è stata confermata anche in caso di una eventuale, seppur al momento considerata remota nonostante le recenti sconfitte, retrocessione in Eccellenza.

Parallelamente, il sindaco di Sanremo Alessandro Mager ha reso noto che nei prossimi giorni si terrà un incontro con la dirigenza della Sanremese per discutere nel dettaglio la terza proposta progettuale per il nuovo stadio, riformulata e presentata dalla società dopo le precedenti bocciature. In questo scenario di incertezze sportive ma anche di grandi ambizioni infrastrutturali, la Sanremese Calcio si trova a operare su un doppio fronte: da un lato, gestire le difficoltà del presente e, dall'altro, costruire con determinazione le basi per un futuro solido e ambizioso.

Sezione: Serie D / Data: Gio 03 aprile 2025 alle 20:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print