Con la stagione calcistica che volge al termine, torna puntuale il tema dei ripescaggi, argomento che ogni estate infiamma le discussioni tra gli appassionati del calcio italiano, specialmente nelle categorie dalla Serie C in giù.

In questo scenario, la situazione della Lucchese sta catturando particolare attenzione. Il club toscano, militante in Serie C, naviga ormai da mesi in acque finanziarie tempestose, reggendosi esclusivamente sulle proprie forze e trovandosi pericolosamente vicino al baratro del fallimento.

Chi osserva con interesse la crisi della Lucchese

Le vicissitudini della squadra toscana vengono monitorate con estremo interesse da diverse società di Serie D che ambiscono al salto di categoria. Tra queste spicca il Ravenna, i cui sogni di promozione diretta sono ormai sfumati - già giovedì, infatti, il Forlì potrebbe festeggiare matematicamente la propria ascesa in Serie C. I romagnoli, avendo anche vinto la Coppa Italia Serie D, potrebbero essere primi in graduatoria, se dovessero vincere i playoff del proprio girone di appartenenza (Girone D).

Non solo il Ravenna, però, guarda con attenzione alla crisi della compagine rossonera. Anche nel girone I della Serie D, dove è in corso un avvincente duello al vertice, la situazione viene monitorata con interesse. A sole tre giornate dalla conclusione del campionato, il Siracusa mantiene un punto di vantaggio sulla Reggina. Chi dei due club dovrà accontentarsi del secondo posto, molto probabilmente punterà al ripescaggio come via alternativa per accedere alla categoria superiore.

Perché il caso Lucchese è così rilevante

La ragione dell'interesse verso le sorti della Lucchese è presto spiegata. Nonostante la grave crisi societaria e la pesante penalizzazione di sei punti in classifica, la squadra sta onorando il campionato con prestazioni encomiabili (10 punti nelle ultime cinque partite), tanto che attualmente si troverebbe in posizione di salvezza.

Se la Lucchese dovesse riuscire a mantenere la categoria sul campo ma poi fallire a livello societario - scenario che purtroppo appare il più probabile, pur non augurandolo ai tifosi lucchesi - si aprirebbe immediatamente uno slot per un ripescaggio in Serie C.

La questione Inter Under 23

In questo caso, secondo le normative vigenti (Clicca qui), la prima squadra ad essere ripescata sarebbe l'Inter Under 23, che avrebbe la precedenza come seconda squadra di un club di Serie A.

Tale scenario renderebbe necessario un ulteriore ripescaggio qualora si verificasse una seconda mancata iscrizione in Serie C, e a quel punto toccherebbe proprio ad una delle squadre attualmente militanti in Serie D.

Un'estate calda in arrivo

La stagione calcistica non è ancora terminata, ma già si profilano all'orizzonte settimane di intense trattative, ricorsi e controricorsi che caratterizzeranno, come ormai da tradizione, l'estate del calcio italiano. Le società interessate hanno già iniziato a muoversi dietro le quinte, preparandosi all'eventualità di un ripescaggio che potrebbe cambiare radicalmente il loro futuro sportivo.

Per squadre come il Ravenna o la seconda classificata del girone I (Siracusa o Reggina), l'estate potrebbe trasformarsi in un periodo di attesa snervante, con lo sguardo costantemente rivolto verso la Toscana e le sorti della storica società rossonera.

Sezione: Serie D / Data: Sab 26 aprile 2025 alle 08:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print