In un momento cruciale della stagione, il Figline cambia rotta affidandosi all'esperienza di Loris Beoni, chiamato a sostituire Marco Brachi sulla panchina gialloblù. La scelta arriva dopo l'esonero del precedente tecnico, rimosso dall'incarico insieme al direttore sportivo Agatensi a seguito di un periodo caratterizzato da risultati fortemente negativi che hanno compromesso il cammino della squadra.

Una corsa contro il tempo per la salvezza

Il nuovo allenatore avrà a disposizione soltanto tre partite per ribaltare le sorti di una stagione che rischia di concludersi drammaticamente. Il calendario non concede respiro: domenica la sfida interna contro il Poggibonsi, seguita dalla trasferta a Terranuova e dal match conclusivo al Del Buffa contro il Livorno, in programma il 4 maggio. Un trittico di incontri che rappresentano l'ultima occasione per agguantare la salvezza.

Un curriculum di spessore nazionale

La scelta di puntare su Beoni non appare casuale ma strategicamente orientata a portare sulla panchina gialloblù un professionista dalla comprovata esperienza. Il suo percorso nel mondo del calcio inizia nella lontana stagione 1992-1993, quando mosse i primi passi da allenatore sedendosi sulla panchina dell'US Sansovino, dando il via a una carriera ricca di esperienze significative.

Nel corso degli anni, il tecnico ha guidato formazioni di considerevole prestigio nel panorama calcistico italiano come Aquila Montevarchi, Gubbio e Sambenedettese. Queste tappe gli hanno permesso di acquisire una profonda conoscenza non solo delle dinamiche del calcio regionale, ma anche degli aspetti tecnico-tattici necessari per competere a livelli superiori.

Il legame speciale con Maurizio Sarri

Tra i capitoli più rilevanti della carriera di Beoni spicca indubbiamente il periodo trascorso come collaboratore tecnico al fianco di Maurizio Sarri, figura di spicco nel panorama calcistico nazionale e internazionale. L'allenatore toscano ha affiancato Sarri durante le sue esperienze sulle prestigiose panchine del Napoli e della Juventus, condividendo momenti di alto livello nel calcio professionistico italiano.

Non sorprende dunque che proprio Sarri, attualmente a capo del Figline insieme al figlio, abbia voluto fortemente Beoni per questa delicata missione salvezza. La scelta appare come un chiaro segnale della volontà di affidare le sorti della squadra a una figura di fiducia, capace di portare competenza ed esperienza in un momento particolarmente complesso della stagione.

L'ultima esperienza e le nuove sfide

Prima di approdare sulla panchina del Figline, l'ultima esperienza di Beoni risale alla guida tecnica dello United Riccione in Serie D. Un'avventura che ha ulteriormente confermato la sua capacità di adattamento e la sua costante volontà di mettersi in gioco, caratteristiche che ora saranno fondamentali per affrontare questa nuova sfida.

Una nomina che sa di ultima spiaggia

La nomina di Beoni rappresenta un tentativo estremo della dirigenza gialloblù di invertire la rotta in una stagione che si è "maledettamente complicata", come evidenziato dagli addetti ai lavori. L'esperienza del nuovo tecnico e il suo legame con Sarri potrebbero rappresentare gli elementi decisivi per portare quella scossa necessaria a un gruppo che ha bisogno di ritrovare fiducia e risultati.

Con soli 270 minuti di gioco ancora a disposizione, la missione salvezza dell'ASD Figline passa ora dalle mani di Loris Beoni, chiamato a sfruttare ogni sua competenza per traghettare la squadra verso l'obiettivo della permanenza in categoria.

Sezione: Serie D / Data: Lun 14 aprile 2025 alle 16:06
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print