E infine c’è il girone C, quello con la squadra che spende più di tutte, ovvero il Benevento, che si avvicina ai 10 milioni. I sanniti pagano la retrocessione della scorsa stagione e l’impossibilità di scrollarsi di dosso alcuni ingaggi troppo pesanti per la categoria, in particolare quello di capitan Camillo Ciano, che con i suoi quasi 350mila euro a stagione è, a pari merito con il compagno Tello, sul secondo gradino del podio della C.

Segue nella lista del monte stipendi l’Avellino, che ha puntato parecchio sui premi, visto che rappresentano un terzo dei 9 milioni totali messi in preventivo per la stagione.

In rosa ci sono calciatori con un passato in una big come Gabriele Gori, ex Fiorentina, che nella scorsa stagione era accreditato di un accordo da 500mila euro con la Reggina, e Marconio. 

Il podio lo chiude una neopromossa, ma non è una sorpresa, visto che si tratta del Catania. Gli etnei vogliono tornare nel calcio che conta e non badano a spese, come dimostrano i 7,5 milioni di monte ingaggi.

Oltre Di Carmine, tra i tantissimi volti nuovi arrivati dopo il ritorno tra i professionisti spicca quello di Niccolò Zanellato, centrocampista scuola Milan, che fino allo scorso anno alla SPAL guadagnava 350mila euro a stagione. E anche l’approdo di Cosimo Chiricò è importante, con 270mila euro (più premi) per un anno più opzione per il secondo a seconda delle prestazioni. 

E tra l’altro il girone C ha una particolarità: la squadra che spende di meno (il Brindisi) supera il milione di euro, mentre il club più parsimonioso della categoria è il Giana Erminio, con appena 630mila euro di ingaggi. Un paio di… Ciano!

Sezione: Serie C / Data: Mar 02 gennaio 2024 alle 14:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print