Con appena 180 minuti ancora da giocare nella stagione regolare 2024-2025 della Serie D, il quadro delle promozioni, dei playoff e delle retrocessioni si sta definendo in tutti i nove gironi. Ecco l'analisi dettagliata della situazione attuale in ogni raggruppamento.

Girone A: Bra già in Serie C, bagarre playoff e clamoroso triplo rischio retrocessione diretta

Nel Girone A la festa è già iniziata per il Bra, matematicamente promosso in Serie C. Dietro, la Novaromentin con 68 punti è vicinissima a blindare il secondo posto: basta un solo punto nelle ultime due partite. Per gli altri tre posti playoff è battaglia aperta tra Vado (62), Gozzano (61), Lavagnese (60), Varese (60) e Ligorna (58).

La situazione più clamorosa riguarda la zona retrocessione. Oltre all'Albenga, escluso dal campionato, potrebbero verificarsi ben tre retrocessioni dirette senza nemmeno la possibilità di giocare i playout. Borgaro Nobis e Chieri, entrambe a 25 punti, e Fossano a 26, rischiano grosso poiché Cairese e Vogherese sono appaiate a 33 punti. Con otto lunghezze di distacco, secondo il regolamento, i playout non verrebbero disputati, condannando direttamente alla retrocessione le ultime classificate.

Girone B: Ospitaletto a un passo dalla storia, quattro retrocessioni dirette all'orizzonte

L'Ospitaletto, con 73 punti, è vicinissimo alla storica promozione in Serie C: sulla carta bastano due punti, ma potrebbero essere sufficienti anche meno considerando gli altri risultati. Per i playoff sono in lizza cinque squadre per quattro posti: Casatese (68), Foglore Caratese (67), Pro Palazzolo (66), Desenzano (66) e Varesina (63).

In coda la situazione è drammatica: attualmente ben quattro squadre rischierebbero la retrocessione diretta senza playout. Arconatese (28), Ciliverghe (30), Fanfulla (31) e Magenta (32) devono recuperare terreno per avere la possibilità di giocarsi almeno gli spareggi salvezza contro Castellanzese (40) e Vigasio (41). Più tranquille Crema (42) e Sangiuliano (43).

Girone C: Dolomiti Bellunesi vicina alla promozione, playout già definiti

Nel Girone C, la Dolomiti Bellunesi con 74 punti vede la Serie C a un passo, forte dei 4 punti di vantaggio sul Treviso (70). Gli altri tre posti playoff sono già assegnati ad Adriese (63), Campodarsego (61) e Villa Valle (61), resta solo da definire l'ordine finale.

In coda, oltre al già retrocesso Lavis, sono probabili altre due retrocessioni dirette: Montecchio Maggiore (26) e Chions (27). Per la quarta retrocessione, si prospetta un playout tra Caravaggio (38) e Virtus Ciserano Bergamo (36), con la questione del fattore campo ancora da definire.

Girone D: Forlì campione, lotta serrata per evitare la retrocessione diretta

Nel Girone D il Forlì ha già conquistato la promozione in Serie C, mentre il Ravenna con 74 punti è sicuro del secondo posto. Completano il quadro playoff Lentigione (61), Tau Altopascio (60) e Pistoiese (58).

La battaglia più accesa è in coda, dove Zenith Prato, Fiorenzuola e United Riccione sono tutte appaiate a 22 punti, in piena zona retrocessione diretta. In lotta per evitare i playout anche Sammaurese (27), Corticella (33), San Marino (35) e Progresso (35), mentre appare più tranquillo il Sasso Marconi (37).

Girone E: Livorno promosso, bagarre per playoff e playout

Il Livorno festeggia già la promozione in Serie C, con la Fulgens Foligno (57) quasi certa del secondo posto. Per gli altri tre posti playoff è lotta aperta tra Seravezza Pozzi (53), Ghiviborgo (51), Grosseto (49), Orvietana (49) e Siena (48).

In coda, oltre alla retrocessa Fezzanese (25), è bagarre per l'altra retrocessione diretta e i quattro posti playout. Attualmente il Figline (34) occupa il penultimo posto, mentre sono a rischio anche Terranuova Traiana (35) e Sangiovannese (36). Per gli ultimi due posti playout si contendono la scomoda posizione Trestina e Flaminia (entrambe a 37), Montevarchi, Follonica Gavorrano e San Donato (tutte a 39).

Girone F: Sambenedettese già in C, Fermana quasi spacciata

La Sambenedettese con 69 punti ha già conquistato la promozione in Serie C, mentre il Teramo (60) è vicino a blindare il secondo posto. La terza posizione se la contendono L'Aquila (56) e Chieti (55), mentre per l'ultimo posto disponibile ai playoff la lotta è tra Ancona (47) e Fossombrone (46).

Sul fronte salvezza, la Fermana (27) appare quasi condannata, mentre rischiano la retrocessione diretta Isernia (31), Notaresco (32) e Civitanovese (33). Ai playout sembrano destinate la Roma City (34) e una tra Termoli e Sora (entrambe a 37), mentre Recanatese e Castelfidardo (39) possono considerarsi relativamente al sicuro.

Girone G: Guidonia Montecelio vicina alla promozione, Terracina già retrocesso

Nel Girone G, il Guidonia Montecelio (65) è a un passo dalla promozione in Serie C. La Gelbison (60) rischia di perdere il secondo posto insidiata dalla Sarnese (59). Per gli altri due posti playoff è lotta tra Cassino (56), Paganese (55) e Savoia (53).

In zona retrocessione, il Terracina è già matematicamente in Eccellenza, mentre l'Atletico Uri (29) è vicinissimo al baratro. I quattro posti playout se li contendono COS Sarrabus Ogliastra (33), Atletico Lodigiani (35), Ilvamaddalena (35), Anzio (36), Sassari Latte Dolce (37), Olbia (38) e Real Monterotondo (38).

Girone H: Casarano in C, Brindisi rischia la retrocessione diretta

Il Casarano ha già conquistato matematicamente la promozione in Serie C, mentre la Nocerina (66) è sicura del secondo posto. Il Martina (58) dovrebbe chiudere al terzo posto davanti alla Fidelis Andria (55). Per l'ultimo posto playoff sono in lizza Fasano (47), Virtus Francavilla (46), Matera (45) e Nardò (44).

In coda, oltre al retrocesso Costa D'Amalfi (20) e all'Angri (23) quasi spacciato, anche il Brindisi (25) rischia la retrocessione matematica. Le altre squadre in zona playout sono Manfredonia (34) e Acerrano (35), mentre l'Ugento (36) sarebbe salvo per la regola degli 8 punti di distacco. Non tranquillo il Francavilla (37), mentre il Gravina (39) può guardare con maggiore serenità alle ultime due giornate.

Girone I: sfida al vertice tra Siracusa e Reggina, Locri e Sant'Agata in difficoltà

Nel Girone I è serrata la lotta per la promozione in Serie C tra Siracusa (72) e Reggina (71). La Scafatese (59) è sicura del terzo posto, mentre il Sambiase (53) dovrebbe chiudere quarto davanti alla Vibonese (49).

Sul fronte retrocessione, dopo l'esclusione dell'Akragas, rischiano la retrocessione diretta Locri (22) e Sant'Agata (24), entrambe con una partita in meno dovendo osservare il proprio turno di riposo. Ai playout sono destinate il Licata (25) e due tra Castrumfavara (30), Enna (31), Acireale (32) e Sancataldese (34).

Sezione: Serie D / Data: Mer 23 aprile 2025 alle 06:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print